Tra i Distretti del cibo nuovi progetti per la Xylella fastidiosa

Sono arrivate le prime 20 proposte per il bando nazionale e per il finanziamento dei Distretti del cibo, che hanno portato la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova a festeggiarne la grande partecipazione. Oltre a questi, si aggiungono tre domande legate all’area colpita dalla Xyllela fastidiosa, un batterio che pò rivelarsi letale […]
Prima attuazione del Decreto sul lavoro irregolare

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha rilasciato una dichiarazione per commentare i primi passi di un decreto relativo al settore agroalimentare. Si tratta dell’articolo 103 comma 1 del Decreto Legge 34 del 19 maggio 2020, che si occupa dell’emersione e regolarizzazione del lavoro irregolare. Sono passati 15 giorni dall’entrata in […]
Parte la distillazione della crisi del settore vitivinicolo

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha annunciato l’inizio della distillazione della crisi, per sostenere un settore vitivinicolo fortemente colpito dal blocco del canale di distribuzione Ho.Re.Ca. La Conferenza Stato-Regioni del 18 Giugno ha stabilito l’intesa sul Decreto Mipaaf, che prevede per la campagna 2019/2020 la distillazione del vino comune, per la […]
Prima scuola pubblica di cucina nel Lazio

Arsial e la Regione Lazio hanno creato insieme un nuovo progetto atto a valorizzare l’agroalimentare regionale. Si tratta della prima scuola pubblica di cucina, l’Accademia Enogastronomica per aspiranti chef che aprirà nel prossimo Autunno negli spazi del WeGil di Trastevere a Roma. Il Presidente di Arsial Rosati ha annunciato quest’apertura tramite una dichiarazione del 12 […]
Firma del Patto per l’export

L’8 Giugno si è svolta la cerimonia della firma del Patto per l’export, un ambito di primaria importanza per il settore agroalimentare italiano che nel 2019 aveva superato i 44 miliardi di euro. È stata sottolineata la necessità di intervenire sul canale di distribuzione Ho.Re.Ca. che sta passando un momento di grave difficoltà a livello […]
I nostri alberi monumentali in un concorso fotografico

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha indetto un concorso fotografico riguardante gli oltre 3 200 alberi monumentali presenti lungo tutto il territorio nazionale. Si avrà tempo fino al 15 Ottobre 2020 per partecipare al progetto intitolato “Rimettiamoci in cammino”, frase più che mai adatta a questo periodo e strettamente legata alle […]
Campagna di comunicazione di Ortofrutta Italia

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato una dichiarazione sulla campagna di comunicazione messa in piedi dall’organizzazione interprofessionale Ortofrutta Italia. Si tratta di un progetto, introdotto con il Patrocinio del Mipaaf, che si occupa della promozione dei prodotti dell’ortofrutta nazionale secondo il calendario stagionale. I prossimi mesi, da Giugno ad Agosto, […]
Misura di sostegno al settore vitivinicolo

Una Determinazione del 3 Giugno ha comportato un importante sviluppo a livello della Regione Lazio per il settore vitivinicolo. Tramite essa è stata ufficializzata una Misura di sostegno agli Investimenti nel settore vitivinicolo. È stato definito un adeguamento dei Bandi pubblici per le due campagne di sostegno 2018/2019 e 2019/2020. Il primo passaggio per arrivare […]
Si lavora per la formazione degli istituti alberghieri

Il 3 Giugno si è svolto l’evento “Dal mare alla tavola attraverso le ragazze ed i ragazzi degli istituti alberghieri italiani”. Durante esso è arrivata la firma al protocollo d’Intesa tra AssoIttica Italia e Istituto Alberghiero Tor Carbone, portando avanti il progetto di creare una “Rete Nazionale degli Istituti alberghieri dell’Ittico”. È intervenuta anche la […]
Report sui controlli agroalimentari durante l’emergenza coronavirus

All’inizio di Giugno è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il Report sui controlli nella filiera agroalimentare. Il periodo che è stato preso in considerazione riguarda i quattro mesi dell’emergenza coronavirus, per fare un punto su questo aspetto del periodo eccezionale che abbiamo vissuto. In tutto sono stati più […]