L’olivicolo nella congiuntura agroalimentare del primo trim. 2018

Ismea ha pubblicato la congiuntura agroalimentare relativa al primo trimestre 2018, che ha subito evidenziato una ripresa della produzione agricola rispetto all’anno precedente. Un 2017 difficile non ha, però, compromesso una produzione di olio che si è attestata a livelli altissimi. Le conseguenze di ciò hanno influenzato anche i tre mesi analizzati nel rapporto, con […]
Alcune prospettive sull’olio d’oliva

All’interno del documento pubblicato dalla Commissione europea, contenente le prospettive sull’agroalimentare europeo, una sezione è stata riservata all’olio d’oliva. Per prima cosa nell’annualità 2017/18 la produzione europea dovrebbe raggiungere il valore di 2,2 milioni di tonnellate. Nonostante una lieve decrescita in Spagna, a trainare verso questo risultato saranno la Grecia ( +77 % ), il […]
Incontro sull’adeguamento dei depositi oleari

Il 5 luglio 2018 l’Università di Agraria, situata a Corese in provincia di Rieti, accoglierà un incontro formativo riguardante il settore olivicolo. Ad organizzare questo evento è stata OP LATIUM, in collaborazione con il CONSORZIO SABINA DOP, che ha richiesto la partecipazione di tutti i produttori e frantoiani. Il tema all’ordine del giorno sarà l’Adeguamento […]
Si avvicina la premiazione del Monna Oliva

Come ogni estate, dal 2014 ad oggi, torna il concorso Monna Oliva. Un evento dedicato ad un prodotto versatile e salutare, sempre presente sulle tavole italiane: le olive da tavola. L’obiettivo è quello di dare risonanza e visibilità alla produzione di qualità proveniente dai più diversi territori nazionali. A supportare questa iniziativa sono stati sicuramente […]
L’olio all’interno delle esportazioni agroliamentari Ue

Nonostante la limitata possibilità geografica di coltivazione dell’olivo, che quindi ne limita anche il peso sul totale delle esportazioni, l’olio d’oliva è sicuramente uno dei prodotti più rappresentativi dell’agroalimentare Ue. Un settore che anche quest’anno ha ottenuto un risultato incredibile all’interno del commercio europeo. Il valore delle esportazioni comunitarie ha infatti raggiunto la cifra di […]
Novità nella lotta alla Xylella

In Puglia continuano le proteste contro le variazioni dei confini delle aree infette da Xylella fastidiosa. Le modifiche attuate sono state decise dal Comitato permanente per la salute delle piante dell’Ue, che ha stabilito un nuovo importante organismo. Dall’incontro del 31 maggio è stata conferita l’autorizzazione alla creazione di un tavolo scientifico permanente sulla Xylella. […]
Nuove regole comunitarie per il biologico

Il 22 Maggio 2018 è arrivata la decisione a livello comunitario: il bisogno assoluto di adottare un testo contenente nuove disposizione legislative sul biologico. L’obiettivo è quello di modernizzare e unificare i regolamenti vigenti all’interno dei singoli Stati membri e dei Paesi terzi. Questo nell’ambito di un settore che, negli ultimi anni, si sta espandendo […]
Grande prova dell’esportazione agroalimentare italiano

L’olio d’oliva è uno dei prodotti più rappresentativi dell’agroalimentare italiano, ma anche in Europa e nel mondo. Un settore che ha mostrato, nel primo trimestre del 2018, il suo ruolo preminente nell’economia nazionale. Infatti in questo intervallo di tempo, su base tendenziale, l’agroalimentare ha registrato un aumento delle proprie esportazioni del 3,3%, raggiungendo 10 miliardi […]
Edizione 2018 della Rassegna nazionale degli oli monovarietali

Il 5 e 6 maggio scorso si è svolta nella città di Bologna l’edizione 2018 della Rassegna nazionale degli oli monovarietali, ormai giunta al quindicesimo appuntamento. Ad organizzarla sono state ASSAM e Regione Marche, con l’obiettivo di dare sempre più risalto alla varietà presente sul territorio non solo regionale, ma nazionale. Questo patrimonio olivicolo risulta […]
Ismea sul consumo dell’olio d’oliva

Ismea ha presentato delle considerazioni sul consumo e in particolare sul consumatore dell’olio d’oliva in Italia. Considerando l’arco temporale tra il 2008 e il 2017, un primo punto importante è lo spazio fornito alle diverse tipologie di olio nella grande distribuzione: il cambiamento più significativo lo ha subito l’olio extravergine di oliva, passato dal 13,3% […]