Esportazioni europee di olio d’oliva

All’interno dell’ultimo resoconto sugli scambi agroalimentari europei, relativo al mese di Settembre 2018, è stato riservato uno spazio esclusivo alla situazione dell’olio d’oliva. Si tratta, infatti, di uno dei prodotti più rappresentativi del settore agricolo dei paesi mediterranei di cui è interessante andare ad analizzare gli ultimi dati disponibili. Quest’ultimi non sono positivi: considerando il […]
Piano straordinario contro la Xylella

È stato il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio in prima persona ad annunciare un intervento decisivo nel campo della lotta alla Xylella fastidiosa. Prende il via, infatti, il Piano straordinario contro questo batterio grazie ai 30 milioni garantiti dal Ministro per il Sud Lezzi. Oltre a questa cifra, relativa all’anno […]
Il Mipaaft patrocina Venolea 2018

Tra le iniziative a cui il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha garantito il proprio patrocinio vi è “Venolea 2018”. Si tratta di un evento organizzato dall’ente “Parco Regionale Storico Agricolo dell’Olivo di Venafro”, che si svolgerà il 29 e il 30 Dicembre nella Palazzina Liberty di Venafro, località molisana in […]
Programma di promozione per le olive da tavola

All’interno della programmazione stabilità dalla Commissione europea il 14 Novembre, è stato definito uno spazio di manovra esclusivo per i progetti riguardanti le olive da tavola. Si tratta di programmi semplici, ovvero progetti proposti da una o più organizzazioni appartenenti ad un unico Stato Membro. All’interno dei suddetti programmi l’argomento generale 6 definisce lo stanziamento […]
Utilizzo del rame contro gli attacchi fungini

In un’annata come questa, che ha visto periodi caratterizzati da forti precipitazioni, risulta essere sempre più cruciale tra le attività agricole la difesa contro le pericolosissime malattie fungine. Importante soprattutto l’utilizzo di composti di rame, sia per la loro utilità nei confronti di questo genere di attacchi, sia per il tetto massimo di utilizzo di […]
Il maltempo colpisce l’olivicoltura

Il maltempo che ha colpito la penisola durante la settimana a cavallo tra Ottobre e Novembre ha causato gravi danni anche all’agricoltura, in particolare si è fatto sentire in un settore delicato come quello dell’olivicoltura. In una regione come la Puglia, già messa in ginocchio dall’emergenza Xylella, due violente trombe d’aria hanno colpito gli oliveti […]
Situazione critica del Lazio per la produzione olivicola

All’interno di un contesto che vedrà la produzione olivicola italiana stabilirsi su valori sicuramente molto più bassi rispetto all’anno precedente, il Lazio è una delle regioni partecipe di questa diminuzione. I danni maggiori si prevedono per la Dop Sabina: la Coldiretti e il Consorzio di tutela della denominazione hanno auspicato una perdita che raggiungerà i […]
Presentazione di Italia Olivicola

Il 9 Ottobre 2018 è stato presentato a Roma, alle 10.30 presso l’Auditorium Antonianum, un’organizzazione chiamata Italia Olivicola. Si tratta di un nuovo soggetto che riunisce al suo interno 250 000 olivicoltori e 57 organizzazioni di produttori. Ciò è stato possibile grazie alla fusione di due importanti elementi del settore, il Cno, Consorzio nazionale degli […]
Previsioni produttive per la campagna olivicola 2018/19

Il monitoraggio costante degli oliveti ha fornito le prime indicazioni sulla produzione olivicola relativa al 2018/19. Il volume di olio prodotto potrebbe stabilizzarsi su quota 265 000 tonnellate, il che vorrebbe dire una decrescita rispetto all’anno precedente di 38 punti percentuali. Queste previsioni sono il risultato di situazioni totalmente opposte che caratterizzano le diverse zone […]
Panoramica sulla situazione dell’olio d’oliva europeo

Nelle previsioni della Commissione europea riguardanti quest’ultima parte del 2018 un posto importante è stato riservato al mercato dell’olio d’oliva. La stagione produttiva dell’olio, appena conclusa, ha mostrato dei risultati nettamente superiori rispetto alla precedente ( +24% ). Tale crescita non ha potuto portare ad altro che ad una diminuzione generalizzata dei prezzi. Nonostante ciò, […]