Agea partecipa alla lotta contro il caporalato

Il caporalato è un fenomeno che continua ad affliggere, oltre al settore agricolo, l’intera società italiana. Con l’obiettivo di contribuire alla lotta contro di esso Agea ha reso pubblico di aver firmato un accordo con l’INL. Agea metterà a disposizione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro la propria banca dati come strumento investigativo, in grado di fornire […]
Piano per l’emergenza siccità

L’emergenza siccità causata da questa torrida estate sta mettendo in crisi il settore agricolo italiano e, per correre ai ripari, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha redatto un piano per contrastarla. Per prima cosa, le aziende che stanno subendo questo regime prolungato di siccità, e contemporaneamente prive di polizze assicurative, potranno usufruire […]
Previsioni relative al mercato agricolo Ue 2017-18

Sono state rese pubbliche dalla Commissione europea le previsioni del settore agricolo relative all’anno 2017-18. Per il secondo anno consecutivo si avrà una produzione di cereali inferiore alla media, dovuta alle sfavorevoli condizioni climatiche. Una buona produzione cerealicola a livello globale riuscirà comunque a proteggere il prodotto finale da un pericoloso aumento dei prezzi. Al […]
L’agroalimentare nel nuovo accordo con il Giappone

Il commissario Hogan ha definito l’accordo di partnership commerciale con il Giappone una “nuova opportunità per le nostre esportazioni agroalimentari”, grazie al grandissimo risultato economico e diplomatico ottenuto. Per ciò che riguarda l’agricoltura, infatti, verranno per prima cosa modificate le tariffe doganali riguardanti alcuni formaggi, come il Gouda ed il Cheddar, ed il vino. Inoltre […]
Niente più aste al doppio ribasso

Il 28 Giugno 2017 è stato firmato un accordo tra il Mipaaf, la Federdistribuzione e Ancd Conad che decreta l’impegno a non utilizzare più le aste elettroniche inverse al doppio ribasso per l’acquisto di prodotti agricoli e agroalimentari. L’obiettivo è quello di promuovere la sostenibilità economica e sociale della filiera agroalimentare attraverso il ricorso a […]
Biologico, fatti concreti e stato dell’arte nella Regione Lazio

Una giornata dedicata al Biologico, per fare chiarezza su un concetto a volte poco chiaro e troppo spesso abusato, con approfondimenti di su normativa, tecniche agronomiche, organismi di controllo, commercializzazione, controllo di qualità dei prodotti e, non ultimi, gli sforzi della ricerca scientifica in materia. Questo l’evento del workshop “CREA il BIO, Comprendere e fare […]
Approvate le modifiche della normativa sui controlli del biologico

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante modifiche della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. Le disposizioni, ferme al 1995, sono state aggiornate e adeguate anche alle successive leggi dell’Unione europea. L’obiettivo è di garantire una maggior tutela a tutti i soggetti del mercato biologico, dal […]
Approvato il bando per il finanziamento dei piani di sviluppo di comuni e villaggi

Con la Determinazione numero G07996 del 07/06/2017 è stato approvato il bando pubblico per la raccolta ed il trattamento delle domande di finanziamento per la stesura di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base. La Regione sarà fornita per questo bando di una dotazione […]
Proroga per la consegna della contabilità aziendale

Il 24 Maggio è stata approvata la Determinazione n. G07362 che garantisce una proroga per la trasmissione dei dati contabili da parte delle aziende beneficiarie delle Misure 112 “Insediamento di giovani agricoltori” e 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”. È stata posposta al 30 Settembre 2017 la scadenza per la trasmissione dei dati contabili afferenti all’annualità […]
Circolare Agea per il sostegno accoppiato

Il 24 maggio è stata pubblicata da Agea una circolare riguardante il sostegno accoppiato della produzione per quanto riguarda la campagna 2017. Il fondo in questione ammonta a 456 milioni di euro e si articola su tre livelli, seguendo il principio che il sostegno accoppiato sia disponibile solo per determinati tipi di agricoltura o determinati […]