Approvato bando per la prevenzione

È stata approvata la Determinazione n. G09152 del 30/06/2017 relativa all’Intervento 5.1.1.2 “Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici nelle aziende agricole”. L’Operazione si muove all’interno della Misura 5 “Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi […]
Firmati decreti relativo ai prodotti pasta e riso

Il 20 Luglio sono stati firmati due decreti interministeriali relativi a due prodotti principe del settore agroalimentare nazionale: la pasta ed il riso. I provvedimenti prevedranno l’introduzione di un regime di etichettatura sperimentale, che durerà due anni, che comporterà l’obbligo di indicazione dell’origine del riso e del grano. Per quanto riguarda la pasta, il decreto […]
Accordo commerciale Ue-Brasile

L’Ue ed il Brasile hanno firmato un accordo commerciale, il cui fine prefissato è il supporto della produzione agricola e l’introduzione di efficienti misure di controllo della sicurezza del cibo. L’obiettivo è di limitare distorsioni del mercato agroalimentare e di assicurare un campo d’azione di livello globale per gli agricoltori brasiliani e della comunità europea. […]
Oltre 200 milioni per 303 000 beneficiari

Sono stati disposti da Agea i decreti di pagamento relativi alla domanda unica, allo sviluppo rurale e alla ristrutturazione dei vigneti. Il risultato ottenuto è stato sicuramente positivo: oltre 200 milioni di euro saranno suddivisi per circa 303 000 beneficiari. In particolare 174 milioni salderanno il pagamento della domanda unica per l’annualità 2016. I beneficiari […]
Primo incontro dell’Osservatorio del mercato dello zucchero

Dopo latte e carne, lo zucchero è l’ultimo prodotto a beneficiare di un proprio osservatorio, prima presentato dal commissario Hogan è dall’11 Luglio formalmente operativo grazie al primo incontro tra gli esperti. Questo gruppo è composto da 14 organizzazioni che lavorano nella filiera dello zucchero a livello europeo. Lo scopo dell’Osservatorio è di garantire la […]
Iniziative di promozione per l’anno 2018

Fiere come Biofach a Norimberga, Sial a Parigi, Vinitaly a Verona sono sole delle tre dell’elenco di iniziative promozionali approvate, tramite delibera della giunta regionale, per l’anno 2018. Saranno esse a fungere da vetrina per i prodotti agroalimentari laziali, passaggio fondamentale per consolidare l’economia regionale del settore. Ad Arsial è stata affidato il compito di […]
Il successo della riduzione della produzione del latte

Il supporto fornito agli allevatori italiani ed europei nella riduzione della produzione di latte ha portato ad un grande successo economico ed ancor prima organizzativo. In totale nell’Unione la produzione è diminuita di oltre 834 000 tonnellate, grazie alla garanzia di 150 milioni di euro stabiliti come fondo di rimborso dall’Unione. La riduzione era stata […]
Risultati della consultazione pubblica riguardante la Pac

A parlare sono stati i cittadini europei, con più di 320000 opinioni inviate alla Commissione riguardo al futuro della Pac, i quali hanno confermato che essa dovrà continuare ad essere gestita a livello comunitario. I due principali obiettivi che la Pac dovrà perseguire saranno l’aiuto agli agricoltori e la protezione dell’ambiente, considerando sempre la necessità […]
La Regione Lazio contraria al CETA

La Regione Lazio ha invitato, tramite voto unanime, il Parlamento a non dare un voto positivo alla ratifica del CETA, l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea ed il Canada. Il rischio è quello di veder colpito il nostro modello agricolo locale, che potrebbe essere schiacciato da accordi come il CETA. In particolare per il […]
Semplificazione delle regole relative all’ortofrutta

Da Giugno è entrata in vigore una nuova normativa che permetterà, ai produttori ortofrutticoli europei, di beneficiare di regole più semplici, di una riduzione degli oneri amministrativi e di maggior sostegno in tempo di crisi. In particolare grazie al nuovo regolamento verrà rafforzata la figura delle organizzazioni di produttori, rendendo più chiari i possibili vantaggi […]