Promozione dei prodotti agroalimentari europei

La commissione europea ha ufficializzato il 14 Novembre il programma di promozione dei prodotti agroalimentari relativo all’anno 2019. Rispetto alla campagna precedente, un aumento di 12,5 milioni di euro ha permesso al budget stanziato di arrivare al valore di 191,6 milioni. Per avere la possibilità di inviare la propria domanda per usufruire di tali finanziamenti […]
Accordo tra Regione e Ministero dell’Ambiente contro l’inquinamento atmosferico

Il 16 Novembre è stato sottoscritto un accordo dal presidente della Regione Lazio Zingaretti e il Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Costa, riguardante l’inquinamento atmosferico. Alla presenza anche dell’assessore regionale all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali Onorati sono stati, quindi, presi alcuni impegni con […]
A Roma il convegno COOPNOSPRECO

Lunedì 5 Novembre si è svolto a Roma, a palazzo Merulana, il convegno COOPNOSPRECO, la cui creazione deriva dalla cooperazione tra da Coop e Unicoop Tirreno. Ad intervenire sul tema critico dello spreco, sempre più importante in una realtà mondiale che vede la sua popolazione accrescersi a tassi altissimi, è stato anche il presidente di […]
Risarcimenti per i danni causati da animali protetti

La Commissione europea ha preso una decisione in grado di aiutare al meglio gli agricoltori che lavorano in zone dove è forte la presenza di animali protetti in grado di causare danni alle imprese, come i lupi. È stato determinato il totale rimborso dei danni causati da tali animali, portando al massimo la precedente percentuale […]
Pagamento degli anticipi Pac 2018

Sono 900 i milioni di euro che Agea sta distribuendo per soddisfare il pagamento degli anticipi della Pac relativi alla campagna 2018. Sono 500 000 le aziende a beneficiare di tali sostegni, di cui 41 000 sono realtà delle regioni colpite dalle calamità sismiche, ovvero Umbria, Abruzzo, Marche e il Lazio nella provincia di Rieti. […]
Intervento dell’ICQRF in Spagna

L’ICQRF continua a svolgere la propria attività nell’ambito della salvaguardia del Made in Italy dalle frodi agroalimentari che costellano il mercato nazionale e non solo. La vendita, a Barcellona e nei negozi catalani, del prodotto “Bufala de L’Emporda” ha allarmato i funzionari dell’Ispettorato che è subito entrato in azione. È stata utilizzata la piattaforma European […]
Terre coltivabili alle famiglie con un terzo figlio

Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo Centinaio è intervenuto alla trasmissione radiofonica Frankestein, in cui ha avuto modo di parlare delle politiche del Governo in materia di agricoltura. Tra gli altri, è stato affrontato il tema di un possibile sostegno alle famiglie tramite la concessione di terre coltivabili, soluzione che permetterebbe […]
Partecipazione all’evento Artigiano in Fiera

Si svolgerà dall’1 al 9 Dicembre a Milano la manifestazione “Artigiano in Fiera”. La Regione Lazio e Arsial si stanno occupando della creazione di una delegazione regionale per la partecipazione all’evento, aprendo l’invito alle piccole imprese del settore agroalimentare e a quelle appartenenti all’artigianato artistico. Tenendo conto della spesa di 1 400 euro da stanziare […]
Ultimo resoconto mensile degli scambi commerciali Ue

La Commissione europea ha reso pubblico il resoconto mensile relativo agli scambi commerciali dell’Unione europea, aggiornato al mese di Agosto 2018. Le esportazioni nel periodo compreso tra Settembre 2017 e Agosto 2018 mantengono, anche tenendo conto dell’aggiornamento di quest’ultimo mese, un valore positivo rispetto ai 12 mesi precedenti ( +0,1% ). Questa crescita risulta contratta […]
Incontro con le società di corse

Il 24 Ottobre il Palazzo dell’Agricoltura è stato la location per una riunione tra il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e le società di corse. L’oggetto dell’incontro era la soluzione dei problemi giuridico-economici tra le due parti, i quali sono la causa dello stato di agitazione del settore. Il Ministero ha […]