Lettera sui dazi USA della Ministra al Commissario Hogan

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha inviato il 10 Gennaio una lettera al Commissario europeo Hogan. Il tema di essa era i dazi americani che porterebbero incredibili perdite per l’agroalimentare nazionale, data la forte richiesta di prodotti di qualità italiani dagli Stati Uniti. L’obiettivo della Ministra era sollecitare l’Unione europea su […]
La Multifunzionalità dell’agricoltura del Lazio

Nel Rapporto di Ismea che riassume il risultato dell’agroalimentare del 2019 uno spazio importante è stato riservato alla multifunzionalità. Grazie ai 4,6 miliardi di euro messi in circolazione, l’Italia può a buon diritto definirsi come il Paese con il settore agricolo più multifunzionale d’Europa. La situazione della Regione Lazio di certo non sfigura, contribuendo alla […]
Nuovi decreti sulla pesca

Anche nell’ultimo scorcio del 2019 il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha lavorato per migliorare la situazione del comparto della pesca. Infatti, il 30 Dicembre la Ministra Teresa Bellanova ha firmato tre nuovi decreti relativi al settore. Due dei tre riguardano questioni di divieto e fermo: è stato prorogato per l’anno appena iniziato […]
Importazioni dell’Unione europea nel mese di Settembre

Il mese di Settembre del 2019 ha stabilito un nuovo record per il surplus dell’agroalimentare italiano, che ha raggiunto 3,7 miliardi di euro. Ciò è stato ottenuto nonostante l’aumento contemporaneo delle importazioni. Questo intensificarsi degli scambi ha toccato diversi prodotti e Paesi che congiunti hanno fornito questo risultato. Gli Stati che maggiormente hanno visto aumentare […]
Adottato il Modello di Provvedimento per l’Operazione 8.6.1

Anche sul finire del 2019 continua il lavoro per il Programma di sviluppo rurale del Lazio 2014/2020. L’approvazione della Determinazione n. G17743 del 16 dicembre 2019 ha riguardato la Misura 8 “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste” nella Sottomisura 8.6 “Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella […]
Record dell’agroalimentare comunitario nel mese di Settembre

I dati pubblicati dalla Commissione europea mostrano come il mese di Settembre abbia sancito il successo dell’agroalimentare comunitario nel mondo. È stato infatti il periodo in cui il surplus della bilancia import-export ha raggiunto il suo massimo valore, ovvero 3,7 miliardi di euro. L’arrivo a questo traguardo è dovuto ad un aumento negli scambi complessivi, […]
Bando per le Associazioni di Produttori

La Determinazione n. G16707 del 4 Dicembre, pubblicata sul Supplemento n. 2 al BURL n. 98 del giorno successivo, ha portato una grande novità per le Associazioni di Produttori del Lazio. Tramite essa è stato approvato un nuovo bando pubblico per cui si avrà possibilità di presentare la propria domanda di sostegno entro fine Gennaio […]
Situazione del settore ovicaprino

È stata pubblicata da Ismea un’indagine sui formaggi pecorini, e più in generale riguardante il settore ovicaprino. Questo perché il latte proveniente dagli allevamenti è quasi esclusivamente destinato alla produzione di formaggi, di cui il 42% rientrante in una Denominazione di origine protetta. La struttura della filiera rende però il settore fragile e dipendente nella […]
Proiezioni dell’agricoltura al 2030

Il 10 Dicembre la Commissione europea ha reso pubbliche le previsioni relative al settore agroalimentare nel periodo compreso tra 2019 e 2030. Un dato importante è quello legato al consumo di cibo pro capite nel futuro, che è previsto crescere nella media mondiale, ma il contemporaneo aumento del tasso di autosufficienza alimentare di alcuni Paesi […]
Anche l’agroalimentare nelle Feste delle meraviglie

L’intera serie degli eventi natalizi nel Lazio sono stati inseriti sotto la denominazione “Feste delle Meraviglie”. In essa vi è una categoria particolare, ovvero “in Tavola”, in cui sono stati distribuiti tutti gli eventi dedicati all’enogastronomia regionale in ogni sua sfaccettatura. Il calendario di quest’ultima è stato presentato in maniera dettagliata il 13 Dicembre nello […]