La filiera del Lazio nell’emergenza coronavirus

Un’attenzione particolare in questo periodo di emergenza è stata posta sul settore agroalimentare, che vive con il peso di dover rifornire la distribuzione nazionale e allo stesso tempo dei propri specifici problemi. La mancanza di lavoratori stagionali ha portato a rivalutare una notizia che in una situazione di normalità sarebbe negativa, ovvero il ritardo delle […]

Esportazione del riso in Cina

L’8 Aprile è stato firmato un importante accordo tra l’Italia e la Cina, in un momento in cui i legami tra i nostri due Paesi sono sempre più forti a causa del coronavirus. Per anni si era lavorato insieme ad una trattiva che ha riguardato un prodotto iconico di entrambe le nazioni: il riso. Da […]

Sostegno alle singole filiere dell’agroalimentare

La Conferenza Stato Regioni e Province autonome ha approvato il decreto sulla Legge di Bilancio 2020, che comprende il Fondo per la competitività delle filiere agroalimentari. Diverse filiere sono state coinvolte con interventi specifici che garantiscano progetti mirati. 40 milioni sono stati stanziati per il grano e copriranno il periodo fino al 2022. 20 milioni […]

Novità per l’Ocm miele

In un momento così delicato come quello che il settore agroalimentare sta vivendo a causa dell’emergenza coronavirus, è importante che si intervenga in maniera diffusa su ogni singolo comparto. Alcune delle ultime azioni hanno coinvolto l’Organizzazione comune di mercato del miele, un campo delicato per l’importanza degli insetti impollinatori e la loro continua diminuzione negli […]

L’Europa lavora al SURE

La proposta dell’Europa per lottare contro il coronavirus è dotarsi di uno strumento che garantisca le misure straordinarie di cui gli Stati Membri necessitano. Si tratterebbe del SURE, azione di solidarietà comunitaria che sarebbe dotata di 100 miliardi di euro. I prestiti dovranno essere destinati ai settori più bisognosi e si baseranno su garanzie fornite […]

Primi interventi della Commissione europea per l’agricoltura

Con l’emergenza coronavirus che sta attanagliando il mondo intero, la Commissione europea ha deciso i primi interventi per venire incontro al settore agroalimentare europeo. Innanzitutto, è stata prorogata al 15 Giugno la scadenza per le domande di pagamenti a titolo della Politica agricola comune. Sono stati potenziati gli aiuti di Stato sia per le aziende […]

Modifiche temporanee per la mozzarella di bufala Dop

Per andare incontro alle difficoltà che le imprese agroalimentari, come tutta l’economia nazionale, stanno affrontando a causa dell’emergenza coronavirus, si è intervenuti a 360°. Questo ha significato anche andare a lavorare sui disciplinari di produzione a cui devono sottostare coloro che immettono sul mercato le più alte vette della qualità nazionale. Per la mozzarella di […]

14 milioni per il Pecorino Dop

Il 25 Marzo Agea ha aperto due bandi che garantiranno l’erogazione di 14 milioni di euro ai produttori di uno dei più famosi formaggi italiani, il Pecorino a Denominazione di origine protetta. Questi fondi serviranno per l’acquisto di tale prodotto, che così potrà essere distribuito agli indigenti tramite la rete degli enti caritativi. I 14 […]

Proroga per Sapere i sapori

L’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus ha portato, tra i primi provvedimenti, alla chiusura delle scuole di ogni grado per evitare gli assembramenti nelle aule. Di conseguenza, ciò ha avuto una ricaduta immediata anche sui progetti ad esse legate, tra cui vi è il bando di “Sapere i Sapori” relativo all’anno scolastico 2019/20. Le attività legato […]

In una settimana 80 milioni da Agea

Durante una settimana di lavoro in smart working, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura ha continuato il suo operato, così vitale in un periodo in cui si rischia la paralisi totale dell’economia nazionale. Sono 56 250 i beneficiari raggiunti dai finanziamenti di Agea durante la prima settimana di azione limitata dalle proprie case. Circa 80 […]