A Viterbo il sabato è un giorno dedicato al km 0

Un territorio come quello viterbese, caratteristico per la sua posizione geografica, dedica il week end ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli.   Una volta al mese, Viterbo apre le porte del chiostro Boccarrini al mercato dell’Amerino: un luogo simbolo per tutti prodotti che la natura viterbese offre generosamente nei vari periodi dell’anno. Il re […]

Consultazione pubblica sugli insetti pronubi

L’importanza degli insetti pronubi può essere spiegata con una semplice stima: circa 5 miliardi di euro guadagnati dagli agricoltori europei sono dati dal loro operato. Il costante declino della loro presenza negli ecosistemi agricoli mette sempre più rischio il normale funzionamento di quest’ultimi; ciò è mostrato dal resoconto sulla prima metà della strategia Ue relativa […]

Primo premio all’Italian Cheese Awards

La produzione di qualità dell’agroalimentare laziale si sta sempre più guadagnando lo spazio che merita sul panorama sia nazionale che internazionale. L’ennesima prova di ciò è il risultato ottenuto dal caseificio Monte Jugo, in provincia di Viterbo, all’Italian Cheese Awards. Il prodotto Caprino Nobile ha ottenuto il primo premio della rassegna dei formaggi di qualità […]

Le quote zucchero arrivano alla fine

Dopo oltre 50 anni, il 30 Settembre è arrivato alla fine il sistema delle quote zucchero, in seguito alla decisione presa dal Parlamento Europeo e dagli Stati Membri nella riforma del 2013 della Politica Agricola Comune. Altre misure della Politica permetteranno di proseguire il supporto al settore dello zucchero, un settore che ha comunque subito […]

La riscoperta della Biancolella

Per troppo tempo vitigni a sviluppo locale sono stati trascurati nella coltivazione e poco considerati dall’opinione pubblica, sia dai consumatori che dalla critica. Questa riscoperta del patrimonio vitivinicolo nazionale è ben rappresentata dalla Biancolella di Ponza, una varietà a bacca bianca che solo negli ultimi tempi ha visto un ritorno ad una produzione adeguata alla […]

L’importanza dell’attività di Meetalia

Meetalia è una piattaforma di e-commerce nata da un accordo tra Arsial e SiCamera siglato a fine 2016. “Meetalia let’s go!” è stata un’ottima occasione per rendere pubblica la posizione che questo progetto si sta guadagnando sul mercato nazionale e non. Molti produttori, infatti, hanno già ottenuto grandi benefici da questa piattaforma: essa è in […]

All’Agricampus di Coldiretti premiato il progetto di rete per l’olio campano con l’Oscar Green

L’occasione è l’undicesimo premio Oscar Green per giovani imprenditori agricoli, con l’Agricampus svoltosi in Campania, dove è emersa una storia di grande impatto l’olivicoltura regionale ma dagli sviluppi nazionali. Tra le sei storie premiate, infatti, per la categoria “Fare Rete” è stata premiata l’azienda agricola Petolicchio di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, che […]

Prorogata la presentazione delle domande per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti

L’Organismo Pagatore Agea ha prorogato al 30 Giugno 2017 il termine per la presentazione delle domande di sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Ad usufruire di questo tempo ulteriore saranno gli imprenditori agricoli singoli e associati, le organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciute, le cooperative agricole, le aziende esercitanti attività agricola ed i consorzi di […]

Avviso pubblico alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti

La determinazione n. G07009 del 18 maggio, si pone come obiettivo di dare attuazione alla Misura di aiuto Ristrutturazione e Riconversione Vigneti – campagna 2017/2018. Come si intuisce dal nome della Misura, il sostegno sarà concesso per operazioni di riconversione varietale, ristrutturazione e miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti. Gli aventi diritto per la […]

Danni da gelate, per i produttori di Kiwi interviene Coldiretti

Si parla di disastro, di coltivatori disperati, e di certo si sta rischiando di commentare una delle peggiori campagne di raccolta dei kiwi dai tempi della batteriosi. La zona di Velletri, ma anche Cisterna di Latina, è stata così duramente colpita dal freddo inatteso di metà aprile che la perdita di raccolto, secondo le stime, […]