Federdoc racconta il 2016 del vino italiano

Amatissimo soprattutto all’estero, in costante crescita sui principali mercati internazionali ma fermo su quello interno, dotato di straordinario appeal e proprio per questo soggetto a continui attacchi. È il vino italiano così come emerge dai dati presentati da Federdoc nel corso del rapporto annuale, momento di sintesi essenziale per tutto il comparto, incontro che ha consentito di fare […]

Contrasto al cambiamento climatico: arriva il Biochar del Crea

Il contrasto al cambiamento climatico può passare perfino attraverso la filiera della birra. Il CREA, nell’ambito delle attività del progetto Birraverde della Rete Rurale Nazionale ha sviluppato, secondo un modello di economia circolare, alcune soluzioni per il recupero e riutilizzo degli scarti di produzione della birra (trebbie, lieviti esausti e acque di processo), pari circa […]

Rilancio della filiera degli agrumi

I rappresentanti delle Regioni, delle organizzazioni agricole e della cooperazione, delle imprese di trasformazione e di commercializzazione hanno partecipato ad un incontro organizzato dal Mipaaf riguardante la filiera agrumicola. Sono stati analizzati i punti principali che andranno a comporre un piano d’intervento, comune  a tutti i componenti del settore presenti al Ministero. Alcune delle proposte […]

Agricoltura e territorio nel Lazio, convegno dell’associazione Teorema a Velletri

“La salvaguardia del territorio attraverso la cura della terra: progetti ed iniziative per il futuro dell’agricoltura a Velletri e nel sud della Provincia romana”, questo il tema centrale del convegno organizzato dall’Associazione Culturale Teorema, presieduta da Giorgio Pasetto, e ospitato a Velletri dalla Banca Popolare del Lazio lo scorso venerdì 14 ottobre. Argomenti di grande […]

Piano Olivicolo Nazionale pubblicato in Gazzetta Ufficiale, in arrivo 32 milioni per il settore

Era stato approvato il 24 marzo scorso in Conferenza Stato Regioni e ora, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è finalmente operativo il primo piano olivicolo nazionale. Il Piano, previsto dall’articolo 4 del DL 51/2015, prevede misure operative che puntano all’incremento della produzione nazionale di olive e olio extravergine di oliva, alla promozione e valorizzazione […]

Dal CIPE 400 milioni di euro per l’Agricoltura, soddisfatto il Mipaaf

di Fabio Ciarla La notizia arriva dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) e riguarda l’assegnazione di 400 milioni di euro di fondi proprio al dicastero di via XX Settembre da parte del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), istituito presso la Presidenza del Consiglio. L’ingente stanziamento è destinato a supportare i […]

Arriva la vendemmia e arrivano i controlli, online il vademecum del Ministero

di Fabio Ciarla La vendemmia è ormai alle porte e, come sempre, cominciano le preoccupazioni e gli adempimenti per le imprese vitivinicole. Dai controlli sulla forza lavoro, con esempi clamorosi di multe anche ai parenti di secondo grado, a quelli sulla movimentazione delle uve e dei mosti. In questo senso c’è ovviamente bisogno di una […]

L’Informatore Agrario e Macfruit 2016

Dal 14 al 16 settembre a Rimini Fiera, 11 appuntamenti gratuiti per un settore che nel 2015 ha esportato per 8 miliardi di euro. Punta sull’innovazione come leva per la competitività la partnership tecnica tra L’Informatore Agrario e Macfrut, la Fiera dell’ortofrutta giunta alla 33esima edizione organizzata da Cesena Fiera, in programma a Rimini Fiera […]

Siglato l’accordo ABI, MIPAF e AGEA per l’anticipazione dei Contributi PAC 2016

Il 9 maggio 2016 ABI, MIPAF e AGEA hanno siglato un accordo che definisce uno schema di convenzione tra la banca e l’istituto pagatore, finalizzato a gestire l’anticipazione di contributi PAC, annualmente riconosciuti alle imprese del settore agricolo. Questa tipologia di contributo, è destinato alle aziende agricole appartenenti alle seguenti categorie: Coltivatori Diretti; Imprenditori Agricoli […]