La nuova legge sulla pesca supera il primo step

La proposta di legge relativa al rinnovamento del settore della pesca ha superato il primo “scoglio”: il 21 Settembre è stato reso noto il passaggio della stessa alla Camera, ora in attesa di essere esaminata dal Senato. La manovra dimostra di essere, all’interno del settore, di ampio respiro, comprendendo un gran numero di nuove misure […]

Due fine settimana ricchi di iniziative

“Settembre, Regione Lazio … un mare di opportunità”  è un programma di iniziative che coinvolgeranno due fine settimana, 9/10 e 16/17 settembre, presso la Casa del Mare delle Secche di Tor Paterno ad Ostia. Tutte le 4 giornate vedranno la presenza di un mercato con pescatori e imprese locali, il cui messaggio vuole essere di […]

Birra artigianale, settore in forte crescita

Il ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha affidato al CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) lo sviluppo del progetto LUPPOLO.IT, nato con l’obiettivo principale di incrementare la sostenibilità e la competitività della filiera brassicola nazionale. Attraverso il miglioramento competitivo e qualitativo delle materie prime (orzo e in particolare luppolo), […]

Portale dei progetti di investimento europei

Da Giugno una nuova piattaforma garantisce un’inedita possibilità per gli appartenenti alla filiera agroalimentare che intendano veder prendere forma una propria idea: il Portale dei progetti di investimento europei. Qualsiasi progetto che abbia un costo totale di almeno un milione di euro avrà la possibilità di essere inserito nel portale, con l’obiettivo di trovare eventuali […]

Attivazione dei contratti di filiera e di distretto

A partire dal 27 Novembre potranno essere presentate le domande ed i progetti di filiera, come conseguenza dell’attivazione dei contratti di filiera e di distretto da parte del Mipaaf. L’obiettivo è quello di promuovere gli investimenti lungo la filiera agricola, agroalimentare e delle agroenergie, integrando l’azione di tutti i diversi soggetti agent all’interno di essa. […]

Contributo per lo smaltimento, luglio mese “caldo” per gli olivicoltori

Destinatario è il CONOE, ovvero il Consorzio nazionale di raccolta e di trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti, mentre “fornitori” sono in un certo senso gli agricoltori italiani. Da luglio infatti è previsto per legge che gli olivicoltori paghino un “contributo” per lo smaltimento al CONOE, tassa applicata – a certe condizioni – […]

Il ministro Martina a Washington

In vista del G7 dell’agricoltura, che si terrà a Bergamo il 14 ed il 15 Ottobre, il ministro Martina ha incontrato a Washington  il neo Segretario all’Agricoltura dell’amministrazione americana Sonny Perdue. In questo incontro sono stati affrontati temi comuni all’agricoltura dei due Paesi condividendo informazioni e consigli operativi. Un primo argomento di cui si è […]

La Regione Lazio contraria al CETA

La Regione Lazio ha invitato, tramite voto unanime, il Parlamento a non dare un voto positivo alla ratifica del CETA, l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea ed il Canada. Il rischio è quello di veder colpito il nostro modello agricolo locale, che potrebbe essere schiacciato da accordi come il CETA. In particolare per il […]

Niente più aste al doppio ribasso

Il 28 Giugno 2017 è stato firmato un accordo tra il Mipaaf, la Federdistribuzione e Ancd Conad che decreta l’impegno a non utilizzare più le aste elettroniche inverse al doppio ribasso per l’acquisto di prodotti agricoli e agroalimentari. L’obiettivo è quello di promuovere la sostenibilità economica e sociale della filiera agroalimentare attraverso il ricorso a […]

Maggior trasparenza nella filiera agroalimentare

Eurostat ha introdotto un nuovo strumento di monitoraggio dei prezzi che permetterà di migliorare la trasparenza dei prezzi all’interno della filiera agroalimentare. Si potrà visualizzare lo sviluppo dei prezzi dei prodotti agricoli, relativi all’importazione, al produttore ed al consumatore. Questo nuovo strumento permetterà di definire quanto di una crescita o decrescita sarà trasmesso ad ognuno […]