Riunione della filiera agrumicola

Il 5 Novembre 2018 si è svolto un incontro al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo riguardante un ambito importante del settore ortofrutticolo. È stata, infatti, la prima occasione in cui si è riunita l’intera filiera agrumicola, grazie alla chiamata del Sottosegretario Pesce. Sono stati analizzati, grazie ai pareri dei soggetti direttamente […]

Incontro con le associazioni del settore ippico

Il 9 Ottobre si è tenuto un incontro al Ministero con le associazioni degli allevatori e dei proprietari del settore ippico. Sono stati affrontati temi critici di quest’ambiente lavorativo, tra cui la presenza di adeguati sostegni per lo sviluppo delle imprese. Inoltre, sono state poste le basi per un futuro gruppo di lavoro che faciliterà […]

Riunione della filiera ortofrutticola nazionale

Il 27 Settembre 2018 si è riunita al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo la filiera ortofrutticola nazionale. È stata un’occasione importante per confrontarsi ed esprimere la propria opinione da addetti al settore sulle strategie di valorizzazione. Si è parlato della necessità di una maggiore aggregazione e di una migliore organizzazione dell’offerta, […]

Convegno sull’olivicoltura biologica

Si è svolto durante la trentesima edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale un incontro riguardante l’olivicoltura, eccellenza dell’agroalimentare italiano e mediterraneo dove il regime produttivo biologico fa già molto, ma può dare risultati ancora migliori. L’evento era intitolato “L’Olivicoltura biologica intensiva. Un’opportunità per la competitività dell’Olio Extra Vergine di Oliva Italiano” ed […]

Corso internazionale di olivicoltura a Spoleto

L’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio e l’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva hanno organizzato insieme a Spoleto un corso internazionale di olivicoltura, elaiotecnica e analisi sensoriale dell’olio di oliva. Si svolgerà dal 10 al 14 Settembre per un totale di 40 ore, di cui 28 teoriche e 12 pratiche, in lingua italiana ma con traduzione […]

Incontro a Bruxelles sull’efficienza della filiera agroalimentare

Si svolgerà Venerdì 21 Settembre a Bruxelles presso l’Albert Borschette Conference Centre un incontro riguardante l’efficienza della filiera agroalimentare europea. In particolare, verrà vista la situazione dal punto di vista dei produttori, e come essi possano partecipare al miglioramento del settore grazie soprattutto allo strumento delle associazioni dei produttori. L’evento si svolgerà dalle 9.00 fino […]

Rapporto sulla competitività di Ismea

Il 24 Luglio 2018 è stato presentato presso Palazzo Wedekind il rapporto sulla competitività dell’agroalimentare italiano da parte di Ismea. Un elemento del settore nazionale che da sempre continua a preoccupare risulta essere l’efficienza aziendale, con una filiera strutturalmente più debole rispetto ad altri paesi europei leader nel settore. Segnali positivi invece arrivano dalla produzione […]

Nova Agricoltura il 20 Luglio a Foggia

Venerdì 20 luglio a Foggia si svolgerà la sesta edizione di Nova Agricoltura in Campo con oltre trenta aziende che mostreranno le più evolute soluzioni tecnologiche per i seminativi e l’orticoltura.  Presenti il sottosegretario Pesce, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo e l’assessore regionale Di Gioia. Agricoltura di precisione e conservativa, orticoltura di precisione e […]

Alcuni dati dal Romacereali

Si è svolto il primo giugno 2018 l’incontro “Romacereali”, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma e Agro Camera. Questo evento riunisce i più importanti soggetti della filiera cerealicola a livello nazionale per fare un punto sulla situazione italiana e globale. A livello mondiale, mentre una materia prima come il mais registra un calo delle […]

La radio frequenza nell’agricoltura 4.0

La radio frequenza (RFID) è una tecnologia importantissima nell’ambito dell’agricoltura 4.0. Soprattutto negli ultimi anni, la sua evoluzione ha reso questo strumento più economico rispetto al passato, facendo sì che il suo valore in termini di utilità aumentasse notevolmente. Dopo la seconda guerra mondiale, l’utilizzo della radio frequenza cominciò ad andare oltre la sfera meramente […]