Centro di conoscenze sulla bioeconomia

Il 20 Luglio 2017 è stato inaugurato dalla Commissione europea il nuovo Centro di conoscenze sulla bioeconomia. Tramite dati, informazioni e perizie, esso avrà un ruolo primario nello sviluppo futuro del settore primario, garantendo conoscenze di facile comprensione e diretta applicazione. La bioeconomia comprende un ampio spazio dell’economia mondiale, coinvolgendo, nel caso del mondo rurale, […]
Iniziative di promozione per l’anno 2018

Fiere come Biofach a Norimberga, Sial a Parigi, Vinitaly a Verona sono sole delle tre dell’elenco di iniziative promozionali approvate, tramite delibera della giunta regionale, per l’anno 2018. Saranno esse a fungere da vetrina per i prodotti agroalimentari laziali, passaggio fondamentale per consolidare l’economia regionale del settore. Ad Arsial è stata affidato il compito di […]
Olio ma anche olive, dall’oro nero del basso Lazio alle proprietà benefiche del consumo fresco

Mangiare olive non solo è piacevole ma può fare anche molto bene. Sono numerosi gli studi collegati a questo frutto che arricchisce le campagne laziali, così come quelli per l’olio. L’ultimo è stato realizzato dall’Università di Jaén, in Spagna, e si è focalizzato sui benefici delle olive verdi da tavola fermentate. Sembra infatti che questa […]
Report sul programma europeo LIFE

Il team di monitoraggio esterno di LIFE ha pubblicato un report in cui viene analizzato il ruolo del programma europeo LIFE nella creazione di “green jobs” e nella diffusione dell’economia sostenibile in Europa. Il report si focalizza inizialmente su un’analisi statistica ed economica dei progetti LIFE in termini di sostenibilità e replicabilità, esaminando anche il […]
Psr Lazio, approvati 14 Gruppi d’Azione Locale

Un finanziamento complessivo di 70 milioni di euro del Psr 2014-2020 ha permesso alla Regione di attivare 14 GAL (Gruppi d’Azione Locale). Il compito dei GAL è quello di porsi come partner di enti pubblici e privati portatori di un progetto di sviluppo dell’economia del proprio territorio. Ciascun Gruppo potrà portare avanti la propria azione […]
Agricoltura e territorio nel Lazio, convegno dell’associazione Teorema a Velletri
“La salvaguardia del territorio attraverso la cura della terra: progetti ed iniziative per il futuro dell’agricoltura a Velletri e nel sud della Provincia romana”, questo il tema centrale del convegno organizzato dall’Associazione Culturale Teorema, presieduta da Giorgio Pasetto, e ospitato a Velletri dalla Banca Popolare del Lazio lo scorso venerdì 14 ottobre. Argomenti di grande […]
Agrogeneration: i giovani alla base del cambiamento

Presso la sede dell’Università di Catania si è tenuto l’evento internazionale Agrogeneration, un’ iniziativa dedicata ai giovani imprenditori del settore organizzata dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’ analisi dell’ economia agraria. L’evento è stato completamente incentrato sulle nuove opportunità lavorative degli under 40 con la partecipazione di studenti, agricoltori, imprese ed […]
Istat: Coldiretti, con ritorno potere acquisto riparte spesa

L’aumento del potere d’acquisto delle famiglie italiane spinge la spesa alimentare, che torna a crescere dopo sette anni con una significativa inversione di tendenza. A sottolinearlo è la Coldiretti, in occasione della diffusione dei nuovi dati Istat sul reddito degli italiani, dai quali emerge un incremento del potere d’acquisto dello 0,8 per cento nel 2015 […]
Regolamento per l’uso dei concimi organici ricavati dai rifiuti

Uno dei principi del pacchetto sull’economia circolare, adottato nel Dicembre 2015, è il riutilizzo delle materie prime attualmente smaltite come rifiuti. L’obiettivo è quello di creare nuove opportunità di mercato per le imprese innovative riducendo, allo stesso tempo, la quantità di rifiuti prodotti. Alla base del regolamento vi sono una serie di norme per la […]