Più flessibilità per i pagamenti della Pac

Un certo numero di Stati membri hanno riscontrato difficoltà nell’effettuare i pagamenti diretti della Pac entro la scadenza del 30 Giugno. Per questo il commissario europeo per l’agricoltura Phil Hogan ha prorogato il termine al 15 Luglio agli Stati membri interessati, senza alcuna riduzione nel tasso di rimborso da parte dell’UE. Tale deroga può essere […]

Siglato l’accordo ABI, MIPAF e AGEA per l’anticipazione dei Contributi PAC 2016

Il 9 maggio 2016 ABI, MIPAF e AGEA hanno siglato un accordo che definisce uno schema di convenzione tra la banca e l’istituto pagatore, finalizzato a gestire l’anticipazione di contributi PAC, annualmente riconosciuti alle imprese del settore agricolo. Questa tipologia di contributo, è destinato alle aziende agricole appartenenti alle seguenti categorie: Coltivatori Diretti; Imprenditori Agricoli […]

Scatta la disciplina finanziaria per la Pac

Gli aiuti Pac 2016 saranno inizialmente ridotti dell’1,366744% per finanziare la riserva di crisi agricola. L’importo della riserva da inserire nel progetto di bilancio 2017 ammonta a 450,5 milioni di euro e, per coprire tale somma, la Commissione europea ha deciso l’applicazione del meccanismo di disciplina finanziaria per il bilancio della Pac. La proposta è […]

Effetto capping sulle grandi aziende

I pagamenti della PAC sono assoggettati a un tetto (capping) che colpisce le aziende che ricevono importi elevati dai pagamenti diretti. Questo tetto è la causa della riduzione degli aiuti per le imprese di grandi dimensioni, il cui impatto è stato chiarito da una circolare dell’Agea in data 1 Marzo. In Italia il capping si […]

Cosa ne pensate del greening?

La Commissione europea ha indetto un sondaggio per la valutazione della sua normativa sul greening. La consultazione pubblica per valutare la suddetta normativa della PAC è aperto fino all’8 Marzo. Il greening (inverdimento) è una componente fondamentale della PAC 2014-2020, nata dalla necessità di salvaguardare i beni pubblici ambientali, come la biodiversità e la qualità […]

Prodotti agricoli – Allegato 1° del Trattato CE

Il trattato CE contiene una definizione generale dei prodotti agricoli, esplicitata all’articolo 32: “per prodotti agricoli si intendono i prodotti del suolo, dell’allevamento e della pesca, come pure i prodotti di prima trasformazione che sono in diretta connessione con tali prodotti”. Da considerare come l’inclusione della “prima trasformazione” allarghi la definizione ad un prodotto non […]

Domande frequenti sulla PAC e sull’agricoltura europea

Fonte: Commissione europea Panoramica dell’agricoltura europea Quanti agricoltori ci sono nell’UE? Nell’UE ci sono 12 milioni di agricoltori a tempo pieno. Complessivamente l’agricoltura e l’industria agroalimentare — che dipende in larga misura dal settore agricolo per i suoi approvvigionamenti — rappresenta il 6% del PIL dell’UE, 15 milioni di imprese e 46 milioni di posti […]

Agricoltore in attività: Regolamento 1307/13

Regolamento 1307/13 Articolo 9 “Agricoltore in attività”  1. Non sono concessi pagamenti diretti a persone fisiche o giuridiche, o ad associazioni di persone fisiche o giuridiche, le cui superfici agricole sono principalmente superfici mantenute naturalmente in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione e che non svolgono su tali superfici l’attività minima definita dagli […]

PAC: La Politica Agricola Comune in generale e la sua storia

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l’insieme delle regole riferite al comparto agricolo che l’Unione europea ha definito sin dalla sua  nascita per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri. Avviata nel 1962, ai sensi dell’articolo 39 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea, la PAC persegue i seguenti obiettivi: incrementare la produttività dell’agricoltura; assicurare […]