La Banca Popolare del Lazio presente alla Fiera Agricola di Campoverde

La nostra banca conferma anche quest’anno la partecipazione ad un evento di particolare rilievo nel territorio: la Fiera Agricola di Campoverde, che si terrà nel periodo 22/25 Aprile e 29 Aprile/1 Maggio. In questa edizione saremo presenti anche con uno stand all’interno della Fiera. Da oltre 10 anni Banca Popolare del Lazio supporta questa manifestazione […]

Il valore dell’olio extra vergine italiano raccontato ai consumatori internazionali

Nell’ultimo giorno di lavori BUONO, PULITO, GIUSTO E IDENTITARIO A SOL&AGRIFOOD IL VALORE DELL’OLIO EXTRA VERGINE ITALIANO RACCONTATO AI CONSUMATORI INTERNAZIONALI Alla Rassegna dell’agroalimentare di qualità buyer internazionali alla scoperta dei veri oli extra vergine di oliva italiani. In un convegno le richieste dei consumatori internazionali e le opportunità di mercato. La fiducia dei consumatori […]

La grande distribuzione a Vinitaly

Tecnologia multimediale, etichette parlanti, degustazioni con sommelier o esperti, corsi volanti di aggiornamento. Parte una nuova fase comunicativa nei supermercati italiani che vogliono cancellare l’anonimato di tanti scaffali del vino per informare al meglio i consumatori sulle tante varietà del vino italiano. Mentre contemporaneamente vengono ampliate e valorizzate le linee vino col marchio proprio della […]

Istat: Coldiretti, con ritorno potere acquisto riparte spesa

L’aumento del potere d’acquisto delle famiglie italiane spinge la spesa alimentare, che torna a crescere dopo sette anni con una significativa inversione di tendenza. A sottolinearlo è la Coldiretti, in occasione della diffusione dei nuovi dati Istat sul reddito degli italiani, dai quali emerge un incremento del potere d’acquisto dello 0,8 per cento nel 2015 […]

Olio: Coldiretti, grave errore togliere data scadenza

Togliere la data di scadenza dell’olio di oliva per favorire lo smaltimento delle vecchie scorte a danno dei consumatori è un errore che mette a rischio la qualità dell’offerta in Italia. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare l’esito delle votazioni della Commissione politiche dell’Unione Europea del Senato che ha esaminato […]

Mille giovani del servizio civile nazionale per l’agricoltura sociale

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato siglato questa mattina dal Ministro Maurizio Martina e dal Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Luigi Bobba l’accordo per il progetto cofinanziato di impegno di mille giovani del servizio civile nazionale in esperienze di agricoltura sociale in tutta Italia. […]

CREA Velletri: il Lazio enologico in cerca del rilancio con il nuovo PSR

Spazio anche per la presentazione di TerreLab al workshop “Psr Lazio – Opportunità di crescita del settore vitinicolo”, organizzato dal CREA Viticoltura e Enologia di Velletri lo scorso 1 aprile nella struttura di ricerca della cittadina laziale. L’appuntamento era stato promosso e organizzato dal CREA (Consiglio per la Ricerca e l’Economia Agraria), dall’Assessorato all’Agricoltura della […]

Velletri protagonista al Vinitaly con il CREA-ENC e alcuni vini speciali

Nel cinquantesimo Vinitaly, la più grande fiera italiana del vino, Velletri è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante con il CREA-ENC, l’istituto di ricerca per l’enologia di via della Cantina Sperimentale. La direttrice Francesca Cecchini ha dapprima partecipato ad un dibattito sulla ricerca in enologia nel giorno di apertura, domenica 10 aprile, e ha poi […]

Vino: le cooperative del vino si aggiudicano 66 premi al 5 Star Wines

Saranno 187 le imprese di Alleanza delle Cooperative al 50° Vinitaly di Verona (10-13 aprile). Si tratta di un contingente record di imprese cooperative provenienti da tutto il Paese e che da sole esprimono un fatturato annuo di 3,2 miliardi di euro, pari al 74% del Pil vitivinicolo cooperativo (4,3mld di euro, 1,8mld il solo export). […]

Mercato delle nocciole in forte ascesa

Nocciole, avanti tutta. Perché la qualità di quelle dei Cimini e della Tuscia è la migliore garanzia di futuro per una filiera che incide fortemente sul Pil provinciale. Non saranno i prezzi più o meno favorevoli di una stagione a condizionare o pregiudicare una traiettoria di sviluppo che guarda lontano. Così Alberto Frau, direttore della […]