Aiuti per il settore olivicolo della Puglia

Sono partiti il 20 Agosto i pagamenti stabiliti per aiutare il settore olivicolo della Puglia, martoriato dalla Xylella fastidiosa. All’interno del Piano di rigenerazione olivicola di tale Regione, 35 milioni di euro sono stati stanziati attraverso una misura di indennizzo per i frantoi. Di questi, circa 2 milioni e 800 000 euro possono iniziare il […]
Adottate diverse misure per lo sviluppo agroalimentare

In questo inizio del mese di Agosto sono arrivate diverse novità per un settore agroalimentare in continua rimodulazione e sviluppo di nuove dinamiche, il quale necessità di un continuo adeguamento delle misure. La Conferenza Stato Regioni del 6 Agosto ha definito una riprogrammazione delle risorse Feamp 2014-2020, in grado di garantire la massima efficienza di […]
Ripartizione dei Fondi apistici

Il 5 Agosto è stato definito il futuro nel breve periodo del comparto dell’apicoltura, così fondamentale per l’intera vita sulla Terra. Sono stati ripartiti i fondi apistici per il Sottoprogramma 2020/2021 secondo la normativa pubblicata nel Bando del 3 Agosto. Si avranno a disposizione 795 000 euro nel quadro del programma triennale per il miglioramento […]
Ristoro per i danni da Xylella

Si continua a lavorare senza sosta per sostenere il comparto olivicolo, che in questi ultimi anni sta vivendo una crisi legata agli attacchi della Xylella fastidiosa. L’ultima azione riguarda gli anni passati, i quali hanno comportato perdite che finora non erano ancora state del tutto colmate. Il 7 Agosto è arrivata la firma del Ministero […]
Bonus Filiera per la ristorazione

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ha una fondamentale misura per il mese di Agosto, in grado di far fronte alla situazione emergenziale, dovuta al coronavirus, nella quale siamo ancora pienamente coinvolti. Il 7 Agosto è arrivata, infatti, l’approvazione del Decreto Legge Agosto. Attraverso di esso arriverà un sostegno importante per uno […]
Promuovere un’acquacoltura sostenibile

Il 28 Luglio la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha visitato in notturna il padiglione ittico del Centro agroalimentare di Roma. È stata l’occasione per parlare con gli operatori del comparto del Progetto Qualità, il quale intende occuparsi di un sistema di certificazione e valorizzazione dell’acquacoltura sostenibile. Alla creazione di tale iniziativa […]
Pubblicato il vademecum per il settore vitivinicolo

Per l’inizio della campagna vendemmiale del 2020, come ogni anno è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il vademecum per gli operatori. Stilato dall’Ispettorato centrale repressione frodi, all’interno di esso troviamo gli adempimenti delle imprese, le norme da seguire e le disposizioni applicative. Saranno intensificati i controlli, soprattutto per […]
Cambia il disciplinare della Nocciola romana Dop

È stata accolta una richiesta degli operatori della filiera della Nocciola romana a Denominazione d’origine protetta. Per favorire lo sviluppo della produzione la Gazzetta Ufficiale del 7 Luglio presentava la pubblicazione di una proposta di modifica al disciplinare. Quest’ultima contiene, per prima cosa, delle novità per quanto riguarda le cultivar ammesse nella Dop: la Tonda […]
Approvato il bando per il settore irriguo

Il 31 Luglio 2020 è stato approvato un nuovo bando nazionale, relativo al settore irriguo. Questo rientra nel Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, più precisamente nel Sotto piano 2 del Piano Operativo Agricoltura “Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa delle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati di assistenza tecnica e consulenza”. […]
Indicatori di competitività di filiera

Ismea ha stabilito una nuova categoria di parametri nella sezione Osservatori, sviluppata da Ismea nell’ambito della Rete Rurale Nazionale. Si tratta degli Indicatori di competitività di filiera, i quali permetteranno una lettura integrata di grafici e cartine in cui si potranno visionare anche i singoli ambiti regionali e le serie storiche. La prima delle filiere […]