Sagra delle tacchie ai funghi porcini 6,7,13 e 14 Ottobre a Bellegra (RM)

Si svolge a Bellegra, “Città dei Panorami” a 815 metri d’altezza tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene in provincia di Roma, nei Weekend di Sabato 6 e Domenica 7 Ottobre 2018 e Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre 2018  in Piazza del Municipio, Piazza Giovanni Paolo II° e Piazza della Libertà, la […]

Decrescono le esportazioni di olio d’oliva

All’interno dell’ultimo resoconto sugli scambi agroalimentari Ue relativo a Luglio 2018 è stata anche analizzata la situazione dei singoli comparti produttivi, tra cui non poteva mancare un’analisi della situazione dell’olio d’oliva. Ciò che è stato rilevato è una situazione in controtendenza rispetto all’andamento generale dell’intero agroalimentare europeo, che nelle esportazioni di Luglio 2018 ha ottenuto […]

Riunione della filiera ortofrutticola nazionale

Il 27 Settembre 2018 si è riunita al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo la filiera ortofrutticola nazionale. È stata un’occasione importante per confrontarsi ed esprimere la propria opinione da addetti al settore sulle strategie di valorizzazione. Si è parlato della necessità di una maggiore aggregazione e di una migliore organizzazione dell’offerta, […]

Occupazione giovanile nell’agroalimentare

All’interno del Salone del Gusto 2018 di Torino, si è svolto Sabato 22 l’incontro “Cultura del Cibo”. È stata l’occasione per parlare delle possibilità lavorative che il settore agroalimentare può offrire ai giovani che entrano oggi nel mondo del lavoro. La valorizzazione del territorio e della produzione di qualità necessita sempre più di persone che […]

Vino e liquori trascinano le esportazioni Ue

L’ultimo resoconto sugli scambi dell’agroalimentare europeo, relativo al mese di Luglio 2018, ha fornito dati entusiasmanti. Rispetto a Luglio 2017, infatti, le esportazioni sono state del 2% superiori ed il contemporaneo ridursi delle importazioni dello 0,6% ha consentito alla bilancia agroalimentare Ue di raggiungere un surplus di 2,2 miliardi di euro. Sono stati diversi i […]

Seconda giornata nazionale della Camminata tra gli olivi

Il 28 Ottobre 2018 si svolgerà un evento che da poco tempo a questa parte anima il settore dell’olivicoltura, la seconda giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Per celebrare l’occasione saranno ben 123 le Città dell’Olio che organizzeranno diversi eventi: dalla passeggiata negli oliveti, alla visita ai frantoi, alla degustazione degli oli, in modo […]

Il Sottosegretario Pesce parla dell’Halymorpha halys o cimice marmorata

Il Sottosegretario Alessandra Pesce ha risposto a due interrogazioni in commissione, una delle quali riguardante l’Halymorpha halys o cimice marmorata. Si tratta di un insetto attaccante diverse specie di interesse agrario, soprattutto legate al mondo dell’ortofrutta. Proveniente dall’Estremo Oriente è arrivato ad infestare anche il nord Italia, mettendo in crisi maggiormente il Friuli Venezia Giulia […]

Rapporto sull’etichettatura facoltativa delle carni bovine

Sul sito del Mipaaft è stato pubblicato un nuovo rapporto, il quindicesimo, sull’etichettatura facoltativa delle carni bovine. Riguarda quindi le informazioni che possono essere riportate in etichetta con l’obiettivo di integrare le indicazioni obbligatorie: la razza o il tipo genetico, la tipologia di alimentazione, i trattamenti terapeutici, il benessere animale, la razione alimentare e il […]

Scadono i termini per la promozione sui mercati dei paesi terzi

È fissata alle ore 12.00 di oggi, Venerdì 28 Settembre 2018, la scadenza per la presentazione delle domande di contributo rientranti nell’ambito dell’Ocm vino. Infatti, tramite la Determinazione n. G09859 del 1 agosto 2018, erano stato aperti i termini per richiedere il sostegno per progetti regionali e multiregionali di Promozione sui mercati dei paesi terzi […]

“Terra Madre Salone del Gusto” dal 20 al 24 Settembre a Torino

“Terra Madre Salone del Gusto” è il più grande evento internazionale dedicato al cibo. La dodicesima edizione, dal 20 al 24 settembre in alcuni tra i luoghi più significativi per la storia della città di Torino, si connoterà più che mai come l’edizione delle persone. Non solo i produttori del mercato selezionati con criteri sempre più rigorosi, […]