Ismea intende rinviare le rate dei mutui

Si parla di un calo del 68% nella produzione per la campagna olearia pugliese 2018/2019. Dati drammatici che rischiano di mettere in ginocchio una regione che da sola copre circa la metà della produzione di olio nazionale e che si pone quindi come una delle maggiori regioni mondiali dell’olivicoltura. Queste difficoltà recenti sono dovute, oltre […]
Sostegno al trasferimento e conversione negli insediamenti rurali

Secondo il Programma di sviluppo rurale 2014/2020 nella sua Tipologia di operazione 7.7.1 “Sostegno agli investimenti mirati al trasferimento di attività e di conversione di edifici o altre strutture situate all’interno o nei pressi di insediamenti rurali, al fine di migliorare la qualità della vita o aumentare le prestazioni ambientali degli insediamenti” sarà possibile ricevere […]
Due nuovi osservatori della Commissione europea

Per quest’anno la Commissione europea ha programmato la creazione di due nuovi osservatori, sull’ortofrutta e sul vino, che vanno ad aggiungersi ai preesistenti sulla carne, latte, zucchero e sulle colture. Queste due nuove realtà saranno disponibili online, dando quindi la possibilità agli interessati di usufruire di una grande quantità di dati in grado di fornire […]
Importazione di vino in Cina

Buone notizie per il settore vitivinicolo nazionale arrivano dalla nazione più grande della Terra, la Cina, che con il passare del tempo non smette di rafforzare la propria presenza sui mercati mondiali. La China Association Of Imports and Export Of Wine & Spirits, organismo che in sé racchiude tutti gli importatori di vino cinesi, ha […]
EnoliExpo 2019 a Bari

Dal 21 al 23 Febbraio si è svolta l’edizione 2019 di EnoliExpo che quest’anno ha scelto come location la Nuova Fiera del Levante di Bari. Si è trattata di una scelta forte, in una Regione che rappresenta da sola quasi il 50% della produzione olivicola nazionale, ma che negli ultimi anni sta vivendo un vero […]
Nuovi termini per la presentazione delle domande per l’Ocm Vino

La Regione Lazio ha riportato le modifiche definite dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo relative all’Ocm Vino che sono ricadute sulle diverse Regioni del territorio nazionale. Si tratta delle date di scadenza per la presentazione delle domande di aiuto per i sostegni della campagna 2018/19, per la quale è stato dato […]
Dare la propria opinione sul Piano biennale della regolamentazione

Fino al 18 Marzo 2019 si avrà la possibilità di far sentire la propria voce sul Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione. Ciò riguarda le norme per le quali è già stata prevista la verifica dell’impatto della regolamentazione. La registrazione sulla pagina di accesso permetterà di partecipare alla consultazione pubblica che […]
Avvio del Fondo nazionale agrumicolo

Le soluzioni discusse durante le sedute del Tavolo agrumicolo nel 2018 hanno portato i propri frutti in un fondamentale schema decreto approvato il 21 Febbraio in Conferenza Stato Regioni. Infatti, tramite tale intervento è stato deciso l’avvio del Fondo agrumicolo nazionale per cui sono stati stanziati 10 milioni di euro, 6 per il 2019 ed […]
Prima ricerca dell’Osservatorio nazionale sulle eccedenze

L’incontro del Tavolo per la lotta agli sprechi e l’assistenza alimentare, tenutosi al Ministero il 15 Febbraio, è stata l’occasione per presentare un’importante novità. È stata, infatti, resa pubblica la prima ricerca dell’Osservatorio nazionale sulle eccedenze, sui recuperi e sullo spreco di cibo. Un dato significativo evidenziato dalla ricerca è quello relativo allo spreco alimentare […]
Il futuro del vitivinicolo

Ismea ha pubblicato sul proprio sito un documento riguardante il futuro del settore vitivinicolo nella Politica agricola comune post-2020. Infatti, nella Primavera del 2018 è stata proposta dalla Commissione una normativa molto differente per la Pac, per la quale sarebbero comprese novità anche per il settore del vino, che ha alimentato il dibattito su di […]