Ultimi giorni per nuovi impianti di uva da vino

C’è tempo fino al 31 Marzo per presentare la propria domanda per la realizzazione di nuovi impianti di viti per uva da vino. La Circolare di Agea n. 12599 del 14 Febbraio 2019 ha stabilito una superficie a disposizione per la Regione Lazio pari a 182 ettari. È stato, inoltre, stabilito un massimo per domanda […]
Aumentano i Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Lazio

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato l’aggiornamento dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali nazionali. Per il Lazio è arrivato un ulteriore riconoscimento per il lavoro che sta svolgendo nel settore agricolo e per la tradizione culinaria regionale. Sono, infatti, 19 le specialità regionali che hanno fatto il loro ingresso nell’elenco, […]
Convegno sull’olivicoltura a Trani

Si è svolto lunedì 18 Marzo un convegno nella biblioteca comunale Bovio di Trani riguardante l’olivicoltura, grazie all’interessamento del comune e in particolar modo dell’assessorato all’agricoltura della città pugliese. Si è trattato di un evento di informazione e divulgazione che ha potuto fornire nozioni fondamentali sul momento difficile che sta passando uno dei comparti del […]
Revisione dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Per Prodotti Agroalimentari Tradizionali si intendono quelli le cui regole di lavorazione devono essere omogenee e radicate sul territorio di riferimento per un periodo non inferiore a 25 anni. Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la diciannovesima revisione dell’elenco nazionale dei PAT delle Regioni e delle provincie autonome di Trento e Bolzano. Sono 99 i […]
Interventi di Arsial sui Monti Cimini

Arsial ha concluso alcuni importanti azioni nel Comprensorio forestale dei Monti Cimini, area di cui è titolare della gestione per un totale di 346 ettari. Ciò rientra in una serie di interventi programmati da Arsial, tramite un Piano di gestione forestale condiviso con la Comunità Montana dei Monti Cimini, che garantiscano l’adeguato sviluppo del patrimonio […]
Decreto sull’esercizio dell’attività enoturistica

Il 12 Marzo è arrivata la firma di un decreto fondamentale per un Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che da poco ha visto l’inserimento, operativo in tutte le sue funzioni, del comparto turistico. Si tratta del documento ufficiale contenente le linee guida per l’esercizio dell’attività enoturistica. In esso sono riportati i requisiti e […]
Incontro sulla nuova Pac

Il sempre più imminente inizio del nuovo ciclo della Politica agricola comune porta alla necessità di colloqui ancora più serrati e mirati su temi specifici, data l’importanza della Pac per lo sviluppo dell’intera agricoltura europea. Nell’ambito di questo dialogo continuo si è svolto a Milano il 4 Marzo un incontro tra rappresentanti nazionali ed europei […]
Approvato il decreto legge sulle emergenze in agricoltura

Sono diversi i settori dell’agricoltura nazionale che stanno vivendo un momento di crisi per cause di diverso genere, a partire da fattori ambientali fino ad arrivare a dinamiche puramente economiche. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha commentato sul sito del Ministero un intervento cruciale per risolvere queste situazioni molto […]
Continua la promozione di un’alimentazione sana a scuola

Sono 10 i milioni di euro che il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha messo a disposizione per le mense biologiche lungo tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è rafforzare sempre più il programma di un’alimentazione salutare nelle scuole e valorizzare la produzione delle aziende italiane agenti in questo settore. Per poter […]
Operazione Global Wine contro le frodi nel vitivinicolo

Verso alcuni stabilimenti di prodotti vinosi sono stati eseguiti il 5 Marzo, 21 decreti di perquisizione rientranti nell’operazione Global Wine, i quali sono stati disposti dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Foggia. 5 Regioni sono state coinvolte, Puglia, Sicilia, Campania, Lazio ed Emilia Romagna, come tappe dei movimenti di uva da tavola che sarebbe […]