Depurazione degli acquedotti Arsial

Arriva un’importante notizia relativa alla rete idrica sotto il controllo di Arsial. Grazie all’accordo firmato nel mese di Giugno 2018 da una larga intesa composta dal Comune di Roma, Arsial, Acea Ato2 e Sto Ato2 la rete Arsial sarà trasferita al Comune di Roma. In quest’ambito, 1 700 000 euro sono stati stanziati per i […]

La Regione Lazio al SANA

Si è svolto dal 6 al 9 Settembre il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, arrivato ormai alla sua trentunesima edizione. Si tratta di un evento di caratura mondiale, per un settore fondamentale per il presente e per il futuro, quale sicuramente è quello biologico. La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, non ha […]

Due nuovi bandi per il GAL DELLA VIA AMERINA, DELLE FORRE E DELL’AGRO FALISCO

Tramite il sito della Regione Lazio il Gruppo di Azione Locale “DELLA VIA AMERINA, DELLE FORRE E DELL’AGRO FALISCO” ha comunicato l’apertura di due nuovi bandi afferenti al Psr Lazio 2014/2020. Il primo dei due riguarda la misura 19.2.1 6.4.1, “Diversificazione delle attività agricole”. Il secondo, invece, rientra nella misura 19.2.1 4.1.1, “Investimenti nelle singole […]

Le due metà del Sol d’Oro

Forse non tutti sanno che il concorso Sol d’Oro, che si occupa della valutazione e premiazione dei migliori oli extravergine, si divide in due parti complementari nella sua attività annuale. E mentre per il prossimo evento a Verona bisognerà aspettare Febbraio 2020, l’altra componente è molto più vicina a entrare in azione. Si tratta del […]

Nuova protezione tra i distillati

La Commissione europea ha reso pubblico sul proprio sito un nuovo intervento di protezione nell’ambito delle bevande spiritose, tramite le possibilità offerte dalla loro presentazione ed etichettatura. Ciò rientra nelle attività, che iniziano su base nazionale fino ad arrivare al livello comunitario, di valorizzazione della produzione di qualità dell’agroalimentare dei singoli Stati membri. L’indicazione geografica […]

Nuovi decreti dal Ministero

Sul finire del mese di Agosto sono arrivate importanti firme da parte del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio. Il primo dei decreti che sono stati ufficializzati riporta le “disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”. È stato, inoltre, definito un importante intervento per […]

Quando l’agricoltura non lavora per l’ambiente

Gettano nello sconforto e nell’angoscia le immagini che popolano in questi ultimi giorni qualsiasi canale di comunicazione, riguardanti i numerosi incendi che hanno colpito la foresta amazzonica. La situazione mondiale sembra essere ad un punto di non ritorno, le discussioni si fanno sempre più vivaci e le voci sempre più drammatiche quando si toccano argomenti […]

Il Ministro Centinaio sulla Xylella

  Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio è nuovamente intervenuto su una delle più grandi emergenze nazionali del settore agroalimentare, ovvero la Xylella fastidiosa. Le sue parole sono state un’ulteriore conferma dei 300 milioni a disposizione per il 2020 e 2021, stanziati per agire in maniera decisa nei confronti delle […]

Arrivano tre nuovi decreti

Continua febbrilmente l’attività del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo in questo caldo mese di Agosto. È arrivata, infatti, la firma di tre nuovi importanti decreti che hanno coinvolto ambiti d’azione tra loro molto diversi per un’azione organica nel settore agroalimentare. Il primo riguarda l’offerta del Parmigiano Reggiano Dop nel periodo compreso […]

Il Ministro Centinaio sulla nuova annata vinicola

Il 7 Agosto il sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato delle parole del Ministro Centinaio relative al settore vitivinicolo. Il Ministro ha dato inizio alla stagione vendemmiale, punto di partenza per la produzione di un elemento di punta dell’agroalimentare italiano quale è il vino. Sono state ribadite le […]