Stime sulla vendemmia 2019

Il 4 Settembre è stata presentata un’indagine al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che descrivesse le tendenze previste per il settore vitivinicolo, dopo i primi risultati della vendemmia 2019. Per raccogliere ed elaborare questi dati è stata necessaria una condivisione di risorse da parte Ismea, Unione Italiana vini e Assoenologi. È stata approntata […]
Il Presidente di Arsial sui dazi statunitensi

La minaccia dei dazi statunitensi sui prodotti agroalimentari ha messo in forte allarme gli appartenenti alla filiera della penisola. Anche il Presidente di Arsial Rosati ha rilasciato una dichiarazione in merito, nella speranza che si trovi un punto di incontro che eviti il disastro. È stata sottolineata la rilevanza dell’eccellenza italiana sul mercato americano, che […]
La Ministra chiama l’Ue contro i dazi

La notizia dei dazi americani sul settore agroalimentare sta sconvolgendo la filiera nazionale, fin troppo legata alle situazioni internazionali per gli enormi ricavi derivanti dalle vendite agli altri Paesi. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato una forte dichiarazione nel tentativo di scongiurare il pericolo imminente. La richiesta è la creazione […]
La Cimice asiatica raggiunge anche il Lazio

La Cimice asiatica è uno degli ultimi insetti polifagi che hanno messo piede con grande pericolo negli agroecosistemi italiani. Anche il Lazio è stato colpito, registrando i primi casi in ambito urbano nel Novembre 2017. Bisogna passare all’estate di quest’anno per evidenziarne la presenza anche in campo agricolo, ovvero in alcuni impianti di kiwi in […]
Rapporto sull’uva da tavola

Ismea ha pubblicato online il rapporto riguardante il settore dell’uva da tavola, comparto che investe un’area agricola che si è ormai stabilizzata sui 46 000 ettari. Si tratta di un ambito che punta molto sulle esportazioni, dato che la produzione nazionale supera di tre volte la richiesta derivante dal consumo interno. Una quota rilevante di […]
I prodotti della Tuscia ottengono un nuovo marchio

È stato presentato il 3 Ottobre, nell’enoteca regionale Vyta di via Frattina a Roma, il nuovo marchio che permetterà di identificare la produzione enogastronomica di qualità della Tuscia. Saranno così coinvolti i prodotti tipici del territorio di Tarquinia, rientranti in diversi comparti dell’agroalimentare del Nord Lazio. Per il marchio è stato scelto il nome Eatrusco, […]
La Ministra Bellanova sulle tasse

Il 27 Settembre la Ministra delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha rilasciato parole sui possibili sviluppi in agricoltura nel campo della tassazione. Si tratta di un tema di fondamentale importanza per le ricadute che può avere sul bilancio delle aziende agroalimentari. È in base alla quantità di tasse da pagare che si […]
L’agroalimentare italiano e il mercato americano

La Giornata del clima è stata un’occasione per una serie di comunicazioni da parte della Ministra delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Bellanova. Uno degli argomenti trattati è quello del pericolo di dazi del Governo Trump, che sarebbero in grado di compromettere le esportazioni dell’agroalimentare italiano verso il mercato americano. Questa possibilità mette […]
Il Lazio al Biofach 2020

Si svolgerà dal 12 al 15 febbraio 2020 a Norimberga la manifestazione fieristica Biofach, arrivata ormai alla sua trentesima edizione. Si tratta del massimo appuntamento a livello mondiale per il comparto biologico, aspetto sempre più rilevante dell’agricoltura di tutto il globo. La Regione Lazio ed Arsial hanno concesso anche per quest’evento la possibilità di partecipazione […]
Incontro sul settore olivicolo

Il ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha organizzato un incontro il 19 Settembre riguardante il settore olivicolo. Sono stati invitati i più importanti personaggi della filiera della penisola, in modo da avere un riscontro a livello nazionale. Il discorso, ovviamente, è stato incentrato sul tema Xylella, con la necessità di mettere in […]