Il Lazio al Macfrut

L’incontro “Ortofrutta del Lazio”, è stata un’occasione per il Presidente di Arsial Antonio Rosati e l’Assessore regionale all’Agricoltura Enrica Onorati per parlare della prossima edizione di Macfrut. Si tratta di un evento fondamentale per il comparto ortofrutticolo, che vede il 20% dei propri partecipanti provenire dall’estero, oltre ad una completa presenza nazionale. La prossima sarà […]
Incontro sulla biodiversità nei Parchi

Martedì 21 Gennaio si terrà l’ultimo del ciclo di quattro incontri sulla biodiversità agricola tenuto grazie alla collaborazione tra Arsial e Rete Semi Rurali. Vi è ancora tempo per prendere parte a questo incontro e documentarsi sui precedenti nel caso non sia stato possibile partecipare, avendo la possibilità di scaricare il materiale pubblicato da Arsial. […]
Incontro sul Piano straordinario per il settore olivicolo

Si è svolto l’8 di questo mese l’incontro con le istituzioni e associazioni, promosso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, per l’illustrazione del Piano straordinario per il settore olivicolo. Quest’ultimo è stato confermato in tutti i suoi punti, tranne per un’integrazione: sono state aumentate le risorse sugli indennizzi ad agricoltori e frantoiani. Commentando […]
Nuovo bando di Sapere i Sapori

Le scuole dall’infanzia fino alle secondarie di secondo grado sono coinvolte nel programma di comunicazione e educazione alimentare e ambientale “Sapere i Sapori”. La Regione Lazio e Arsial hanno collaborato alla pubblicazione del nuovo bando relativo all’edizione 2019/20. Tale bando sarà aperto fino all’esaurimento dei fondi messi a disposizione, che quest’anno hanno raggiunto i 211 […]
Il Lazio organizza il proprio Vinitaly

Come ogni anno torna a Verona uno degli eventi più attesi del settore vitivinicolo a livello mondiale. Si tratta di Vinitaly, che si svolgerà dal 19 al 22 Aprile 2020. La Regione Lazio ed Arsial si occupano dell’organizzazione di una delegazione che permetta alla produzione di qualità laziale di sfruttare al meglio questa vetrina per […]
Espansione dell’agriturismo italiano

Ismea ha pubblicato un rapporto sulla situazione del settore agrituristico italiano nell’anno 2019. Si tratta di un comparto di fondamentale importanza negli ultimi anni per gli imprenditori che intendono sfruttare al meglio i propri asset aziendali integrando una serie di attività ai semplici cicli colturali. L’Italia è uno dei leader nell’ambito dell’accoglienza turistica nelle proprie […]
Risultati del vino italiano in alcuni Paesi

Ismea ha pubblicato il report sugli scambi del vino italiano con l’estero relativi al periodo Gennaio-Settembre del 2019. Si tratta di un periodo che ha registrato un importante incremento delle esportazioni, a cui manca l’ultimo trimestre per completare un’annata che si avvicini ai 6,5 miliardi di euro di valore. Un mercato in cui è stato […]
Grandi manovre per l’agricoltura nella Legge di Bilancio

600 milioni di euro sono stati stanziati dalla Legge di Bilancio per il settore agroalimentare in tutte le sue diverse e ramificate componenti. Un ruolo importante è stato garantito alla componente fiscale, con l’azzeramento dell’Irpef agricola per il 2020 e le agevolazioni per il florovivaismo e gli investimenti pluriennali. Sono stati istituiti diversi fondi, che […]
Quasi 5,5 milioni di euro per la polpa di pomodoro

Agea ha aperto un bando di gara che garantirà il sostegno alimentare agli indigenti, che segue il precedente riguardante la farina sempre con il medesimo scopo. In scatole da 400 grammi l’una, più di 6,2 milioni di chilogrammi di polpa di pomodoro saranno acquistate per essere successivamente distribuite alle persone bisognose. Dal Fondo nazionale per […]
Obbligo di origine delle carni suine trasformate

Insieme ai Ministeri dello Sviluppo economico e della Salute, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha redatto un decreto sulle carni suine che è divenuto ufficiale il 18 Dicembre. Il testo riguarda l’etichettatura, in particolare l’obbligo di indicare l’origine delle carni suine trasformate, confermando l’Italia in prima fila nella creazione di un mercato […]