Oltre 200 milioni per la promozione dell’agroalimentare europeo nel 2020

Sono stati stabiliti dalla Commissione europea i fondi per il 2020 legati alle operazioni e progetti di promozione dell’agroalimentare. Si avrà tempo fino al 15 Aprile per presentare sull’apposito portale la propria domanda di sostegno ed usufruire così dei 200,9 milioni di euro messi a disposizione per quest’anno. Come da prassi la quota totale è […]
Unione europea prima in tutte le categorie relative all’olio di oliva

La Commissione europea ha pubblicato uno studio relativo al settore dell’olio di oliva. In esso sono prima di tutto affrontate le dinamiche generali che muovono uno dei più importanti prodotti comunitari del mercato agroalimentare globale. I dati parlano chiaro: l’Unione europea è prima in tutte le categorie del comparto, a partire dalla produzione ed esportazione […]
Rettifica per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti

In un periodo di forte difficoltà dell’economia nazionale, dovuto all’emergenza coronavirus che rischia di paralizzare interi settori, prosegue l’attuazione dei programmi regionali relativi al settore vitivinicolo. Un’ultima Determinazione, la n° G02104 del 28 Febbraio 2020, ha comportato una Rettifica agli atti precedentemente pubblicati.Un errore materiale ha costretto ad un tempestivo intervento di correzione dei modelli […]
Decreto sui contrassegni dei vini a Denominazione Protetta

Il 28 Febbraio è arrivata l’ufficializzazione di un nuovo, fondamentale decreto per uno dei comparti di punta del settore agroalimentare italiano, quello dei vini. Quest’ultimo ha agito sul contrassegno di Stato, ovvero le fascette apposte sui vini a Denominazione protetta che ne garantiscono l’eccellenza qualitativa. Di questo contrassegno sono state regolamentate caratteristiche, diciture, modalità per […]
Tavolo Tecnico sull’Eipli

Il 25 Febbraio si è riunito il Tavolo Tecnico sull’Eipli, ovvero l’Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia. A questo primo incontro ne seguirà un altro a distanza ravvicinata, compreso nell’ultima decade di Marzo, per dare continuità al dialogo. Il 25 si sono riunite le parti sociali, con […]
Nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali gestisce un elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali che raccoglie le eccellenze agroalimentari a livello nazionale. Un nuovo Decreto Ministeriale ha aggiornato la lista, portando ad una serie di ingressi soprattutto per il Lazio. Sono, infatti, 8 i prodotti aggiunti per questa regione, che consolida con 436 elementi […]
Consumi di bottiglie di plastica in Italia

Ismea ha pubblicato un rapporto in cui sono stati evidenziati i consumi d’acqua imbottigliata in plastica. Negli ultimi dieci anni, calcolati fino al 2019, i consumi di bottiglie in questo materiale sono praticamente raddoppiati, raggiungendo le 10 miliardi di unità. Il 71% del totale del 2019 riguarda l’acqua naturale, di gran lunga la tipologia che […]
Seminiamo il futuro al MAXXI

Il Museo MAXXI di Roma ha ospitato il 19 Febbraio l’evento “Seminiamo il futuro”, vera e propria cassa di risonanza per gli sviluppi futuri dell’agricoltura. Ciò è avvenuto in concomitanza con l’apertura del terzo bando della Banca nazionale delle Terre Agricole, concernente la vendita di terreni a disposizione del settore primario nazionale. 10 000 ettari […]
Rapporto sui consumi domestici degli Italiani

Ismea ha pubblicato un rapporto riguardante i consumi domestici degli Italiani nel secondo semestre del 2019, da cui sono arrivate notizie non del tutto positive. I risultati sono andati in controtendenza rispetto ai primi sei mesi dell’anno passato, non confermando una crescita che aveva fatto ben sperare. È stato sottolineato come questa stagnazione nei consumi […]
Piano triennale contro il caporalato

Il 20 Febbraio si è svolta la riunione del Tavolo per l’approvazione del Piano triennale di prevenzione e contrasto al caporalato, tema su cui il Ministero si è espresso fin dall’entrata in carica. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha per prima cosa sottolineato come tale programma sia diventato realtà grazie alla […]