Nel Decreto Cura Italia attenzione particolare all’agroalimentare

La Ministra Bellanova ha rilasciato una dichiarazione nella quale specifica gli interventi che riguardano l’agroalimentare nazionale inseriti nel Decreto Cura Italia. 50 milioni sono stati destinati all’acquisto di cibo per le fasce più deboli, troppo spesso dimenticate quando si parla delle persone in maggiore difficoltà in questo periodo d’emergenza. 100 milioni di euro sono stati, […]
Volano i vini spumanti italiani

Ismea ha pubblicato sul proprio sito un rapporto che raccoglie i dati di un comparto specifico del settore vitivinicolo nazionale, ovvero quello degli spumanti. Questo focus si è reso necessario per analizzare al meglio la situazione di un prodotto che, all’interno del positivo andamento complessivo, si sta ritagliando una posizione sempre più di punta tra […]
6 milioni contro lo spreco di latte

Uno spazio particolare, in questo periodo di misure per contrastare l’emergenza coronavirus, è stato riservato al latte di produzione nazionale. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha reso pubblico sul sito del Mipaaf la firma di un importante decreto per questo prodotto. Si tratta del decreto di ripartizione annuale del Fondo per […]
Proroga per i Distretti del Cibo e Xylella

Data l’emergenza coronavirus, nel mondo agricolo sono state definite, in linea con il resto dell’economia italiana, le proroghe alle scadenze più impellenti e onerose per gli imprenditori. Anche le date di scadenza per le possibilità offerte agli agricoltori sono state posticipate, in modo da fornire tempo per riorganizzarsi da questa crisi e usufruire di possibilità […]
Il futuro della filiera corilicola

Si è tenuta il 18 Marzo una videoconferenza relativa al futuro della filiera corilicola, uno dei prodotti più rappresentativi dell’agroalimentare italiano, che permette alla Penisola di posizionarsi al secondo posto mondiale dei produttori. Hanno avuto modo di confrontarsi il Sottosegretario Giuseppe L’Abbate e il Presidente dell’Associazione nazionale Città della Nocciola, Rosario D’Acunto. La necessità di […]
Rinviata a Giugno Vinitaly 2020

Un rinvio importante quello di Vinitaly che si tiene da tempo a Verona. Dal 19 al 22 Aprile 2020 si sarebbe dovuto svolgere la cinquantaquattresima edizione di Vinitaly. Come ben sappiamo, è un evento tra i più importanti del settore vitivinicolo a livello globale, in grado di riunire i più importanti soggetti della filiera da […]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019

Ismea ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Ismea-Qualivita 2019, punto di riferimento annuale per l’analisi dei dati relativi alle produzioni Dop, Igp e Stg. È un documento necessario in un Paese come l’Italia, che fa della propria produzione certificata il fiore all’occhiello dell’agroalimentare. E si tratta di una categoria che non smette di espandersi, […]
Teleconferenze della Ministra con i componenti del settore agricolo

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha instaurato canali di comunicazione tramite teleconferenza per mantenere stretti i legami e scambiarsi aggiornamenti continui sul settore agroalimentare italiano, vitali in questo momento di crisi. I primi incontri, relativi a Lunedì 9 e al giorno successivo, sono stati con gli assessori regionali all’agricoltura, le associazioni […]
Rapporto sul settore nazionale degli agrumi

Arriva un cambiamento di tendenza nel comparto agrumicolo nazionale, uno di quelli più in difficoltà negli ultimi anni. I recenti risultati negativi sono dovuti a diversi fattori, tra cui una dimensione media eccessivamente ridotta delle aziende e i problemi dovuti alle fitopatie come la tristeza. Alcuni elementi sono rimasti costanti anche negli ultimi rilevamenti, come […]
Pubblicato il rapporto Agrosserva che conclude il 2019

Ismea ha pubblicato sul sito l’ultimo rapporto Agrosserva, che con l’analisi del trimestre finale va a chiudere il cerchio per quanto riguarda la raccolta dati relativa al 2019. La situazione dell’agricoltura nell’anno da poco conclusosi non è stata positiva, dovuta alla congiuntura negativa che si è andata a creare soprattutto alle fine di esso. Il […]