Ricerca di professionisti per il Psr Lazio

Si ha tempo fino al 13 Maggio per presentare la propria candidatura per un posto tra i professionisti che si occupano del Programma di sviluppo rurale del Lazio. È stato, infatti, pubblicato in estratto un bando sul BURL n. 33 per la ricerca di figure professionali che abbiano intenzione di lavorare nel campo del sostegno […]
Esportazioni dell’ortofrutta italiano nel Regno Unito

La situazione del Regno Unito sta facendo fortemente preoccupare per le modificazioni che la Brexit porterebbe a quelli che sono stati fino ad oggi gli scambi comunitari. La possibilità di dazi, regimi fiscali e barriere tecniche rende il futuro non ancora decifrabile e pericoloso per un Paese come l’Italia, al sesto posto tra i fornitori […]
Passaggio alla Camera del Decreto Legge sulle emergenze

É stato superato il primo passaggio in Parlamento del Decreto Legge sulle emergenze in agricoltura, intervento su cui il Ministero ha puntato molto e richiesto da più parti dell’agroalimentare nazionale. Dalla Camera è arrivato il via libera a questo decreto ad ampio raggio, che intende agire su diversi settori: l’olivicolo-oleario, l’agrumicolo, il lattiero-caseario e l’ovi-caprino. […]
L’ortofrutta trascina le esportazioni Ue, con qualche eccezione

Il record raggiunto dalle esportazioni Ue nel primo mese del 2019, come riportato dall’ultimo resoconto pubblicato dalla Commissione europea, trova una componente emblematico nel settore ortofrutticolo. Un ottimo risultato, infatti, è stato ottenuto dalle verdure: sommando le diverse categorie, di verdura fresca, refrigerata e congelata, la crescita si è stabilita su un +10,8% rispetto a […]
Esportazioni di frutta fresca nel 2018

É stato pubblicato da Ismea un resoconto sugli scambi relativo al comparto ortofrutticolo. Le notizie che arrivano da questo settore non possono essere considerate positive, con un risultato del saldo della bilancia commerciale del 2018 che ha fatto registrare un -24% rispetto al 2017. Ciò è dovuto in prima battuta alla crescita delle importazioni dai […]
Alimentazione sana per l’anno scolastico 2019/2020

Il 27 Marzo è stata approvata dalla Commissione europea la dotazione dei singoli Stati Membri per programmi di alimentazione sana nelle scuole. Il totale distribuito è pari a 250 milioni di euro, suddiviso in 145 milioni per frutta e verdura e i restanti 105 per latte e altri prodotti lattiero-caseari. La quota destinata ad ogni […]
Aumentano i Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Lazio

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato l’aggiornamento dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali nazionali. Per il Lazio è arrivato un ulteriore riconoscimento per il lavoro che sta svolgendo nel settore agricolo e per la tradizione culinaria regionale. Sono, infatti, 19 le specialità regionali che hanno fatto il loro ingresso nell’elenco, […]
Revisione dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Per Prodotti Agroalimentari Tradizionali si intendono quelli le cui regole di lavorazione devono essere omogenee e radicate sul territorio di riferimento per un periodo non inferiore a 25 anni. Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la diciannovesima revisione dell’elenco nazionale dei PAT delle Regioni e delle provincie autonome di Trento e Bolzano. Sono 99 i […]
Continua la promozione di un’alimentazione sana a scuola

Sono 10 i milioni di euro che il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha messo a disposizione per le mense biologiche lungo tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è rafforzare sempre più il programma di un’alimentazione salutare nelle scuole e valorizzare la produzione delle aziende italiane agenti in questo settore. Per poter […]
Due nuovi osservatori della Commissione europea

Per quest’anno la Commissione europea ha programmato la creazione di due nuovi osservatori, sull’ortofrutta e sul vino, che vanno ad aggiungersi ai preesistenti sulla carne, latte, zucchero e sulle colture. Queste due nuove realtà saranno disponibili online, dando quindi la possibilità agli interessati di usufruire di una grande quantità di dati in grado di fornire […]