Rapporto sull’uva da tavola

Ismea ha pubblicato online il rapporto riguardante il settore dell’uva da tavola, comparto che investe un’area agricola che si è ormai stabilizzata sui 46 000 ettari. Si tratta di un ambito che punta molto sulle esportazioni, dato che la produzione nazionale supera di tre volte la richiesta derivante dal consumo interno. Una quota rilevante di […]

Il Lazio al Biofach 2020

Si svolgerà dal 12 al 15 febbraio 2020 a Norimberga la manifestazione fieristica Biofach, arrivata ormai alla sua trentesima edizione. Si tratta del massimo appuntamento a livello mondiale per il comparto biologico, aspetto sempre più rilevante dell’agricoltura di tutto il globo. La Regione Lazio ed Arsial hanno concesso anche per quest’evento la possibilità di partecipazione […]

Non solo formaggi al Cheese 2019

Si è svolta a Bra dal 20 al 23 Settembre la dodicesima edizione, a cadenza biennale, di Cheese. Le aziende del Lazio hanno partecipato alla manifestazione grazie alla delegazione di circa 20 aziende organizzate dalla Regione e da Arsial, con la collaborazione di Slow Food Lazio e AgroCamera. All’interno di un’edizione che ha ripreso dalla […]

Avviso per Welcome Italia

Il 12 Settembre è stato pubblicato sul sito di Arsial un avviso di partecipazione ad un importante evento che si svolgerà a Londra. Si tratta di Welcome Italia, che avrà luogo presso la prestigiosa location della Royal Horticultural Halls dal 18 al 20 Ottobre 2019. La domanda di adesione dovrà essere presentata entro il 22 […]

La Regione Lazio al SANA

Si è svolto dal 6 al 9 Settembre il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, arrivato ormai alla sua trentunesima edizione. Si tratta di un evento di caratura mondiale, per un settore fondamentale per il presente e per il futuro, quale sicuramente è quello biologico. La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, non ha […]

Nuovi decreti dal Ministero

Sul finire del mese di Agosto sono arrivate importanti firme da parte del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio. Il primo dei decreti che sono stati ufficializzati riporta le “disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”. È stato, inoltre, definito un importante intervento per […]

Arrivano tre nuovi decreti

Continua febbrilmente l’attività del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo in questo caldo mese di Agosto. È arrivata, infatti, la firma di tre nuovi importanti decreti che hanno coinvolto ambiti d’azione tra loro molto diversi per un’azione organica nel settore agroalimentare. Il primo riguarda l’offerta del Parmigiano Reggiano Dop nel periodo compreso […]

5 nuovi bandi per il GAL Castelli Romani e Monti Prenestini

Sono stati aperti cinque nuovi bandi del GAL “Castelli Romani e Monti Prenestini”, con l’obiettivo di uno sviluppo organico e sano dell’agroalimentare di questo specifico ambiente della Regione Lazio. Diversi sono gli ambiti toccati da un numero tale di bandi, che apre possibilità per un ampio spettro di attività. Le Tipologie di operazioni coinvolte derivano […]

Riunione del tavolo agrumicolo

Il 23 Luglio il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo è stato la sede di un importante incontro riguardante il comparto ortofrutticolo. Si tratta della riunione del tavolo agrumicolo, presieduta dal Sottosegretario Pesce, alla quale hanno preso parte rappresentanti provenienti da ogni sezione della filiera. Aspettando l’avvio del tavolo partenariale del settore, […]

Diminuisce la povertà e aumenta il biologico nelle aree rurali europee

L’ultimo aggiornamento degli indicatori della Politica agricola comune ha mostrato come i punti rilevanti dell’agroalimentare comunitario siano due: la diminuzione della povertà nelle aree rurali e la continua espansione della coltivazione biologica. Tra il 2016 e il 2017 il tasso di povertà ha subito un calo del 2%, stabilizzandosi al termine della rilevazione sul 24%. […]