Produzione italiana di mele

A Varsavia erano state presentate quest’estate le previsioni per la produzione di mele dell’Unione europea, prospettando dei valori molto positivi. È stata anche analizzata individualmente la situazione dell’Italia, che proprio dietro la Polonia ospitante l’evento, è la seconda nazione dell’Unione per quantità prodotta.  Le 2,2 milioni di tonnellate previste per il 2018 rappresentano un aumento […]

Il futuro dell’ortofrutta

Nelle previsioni sull’agricoltura europea per il periodo 2018-2030 è stato analizzato anche il futuro del settore ortofrutticolo. La produzione delle mele dovrebbe rimanere stabile lungo tutto l’intervallo considerato, con un aumento delle rese che andrebbe a bilanciare la diminuzione della superficie investita per questa coltura. Per quanto riguarda le pesche e le nettarine, invece, la […]

Firmato il decreto sulle mense biologiche

È stato firmato il decreto riguardante le mense biologiche dai due ministri Centinaio e Bussetti, a capo rispettivamente del Mipaaft e del Miur. Grazie a tale provvedimento sono stati distribuiti 10 milioni di euro alle Regioni, a seconda della densità in esse di scuole aventi mense biologiche iscritte all’elenco. Sono due le strade che verranno […]

Esportare pomodoro in Giappone

Ismea ha pubblicato una scheda del tipo “prodotto-paese” riguardante la possibilità di esportare pomodori pelati e polpe in Giappone, con l’obiettivo di fornire dati sufficienti alle imprese per valutare una possibilità di internazionalizzazione. Mentre l’Italia, con una quota vicina all’80%, è di gran lunga il primo paese al mondo per esportazione di pelati e polpe, […]

Interrotta frode di prodotti biologici

Il grande successo che sta ottenendo la produzione biologica, vero fiore all’occhiello dell’agroalimentare italiano, porta purtroppo a continui tentativi di truffa per sfruttarne i vantaggi. È il caso di un gruppo con sede principale nel veronese, ma anche con estese proprietà in paesi esteri, di cui una buona parte in Romania. Le diverse aziende facenti […]

Riunione della filiera agrumicola

Il 5 Novembre 2018 si è svolto un incontro al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo riguardante un ambito importante del settore ortofrutticolo. È stata, infatti, la prima occasione in cui si è riunita l’intera filiera agrumicola, grazie alla chiamata del Sottosegretario Pesce. Sono stati analizzati, grazie ai pareri dei soggetti direttamente […]

Finanziati 13 progetti irrigui

13 consorzi di bonifica avevano visto rifiutato il finanziamento del proprio progetto dal Programma di sviluppo rurale 2014/2020, a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili. Il 29 Ottobre, però, il Comitato di sorveglianza del Programma operativo agricoltura finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020 ha approvato la proposta del Mipaaft di sostenere queste 13 idee. […]

Risultati dell’ortofrutta nel mese di Agosto

All’interno dell’ultimo resoconto mensile degli scambi commerciali dell’agroalimentare Ue è stata analizzata anche la situazione dell’ortofrutta nelle sue diverse componenti. All’interno di un contesto delle esportazioni che le vede decrescere in maniera rilevante nel mese di Agosto 2018 rispetto allo stesso mese del 2017, un contributo negativo importante lo ha sicuramente dato la verdura. Quest’ultima […]

Nuova discussione sulla cimice marmorata

Il Ministro Centinaio, nel Question time del 18 Ottobre, ha dato nuovamente spazio al tema della cimice marmorata, letale per diverse specie erbacee e fruttifere. Oltre alle azioni prioritarie definite dal Comitato fitosanitario nazionale, tema già affrontato in un precedente articolo, molto importante è il contrasto a tale parassita in un regime di agricoltura biologica. […]

Finanziamento dei progetti irrigui a carico del Psr

L’8 Ottobre è stato approvato da un decreto del Mipaaft il finanziamento, tramite il Psr 2014/2020, dei più meritevoli progetti infrastrutturali irrigui. Si tratta di un insieme di opere pubbliche atte allo sviluppo di un’agricoltura di qualità e alla lotta contro i cambiamenti climatici. Delle 84 domande presentate 65 sono state dichiarate ammissibili, ma soltanto […]