Il commissario Andriukaitis presto in Puglia

Dopo il 2015, il Commissario Ue Andriukaitis potrebbe tornare in Puglia per il problema della Xylella fastidiosa. La preoccupante situazione dell’olivicoltura, in una delle regioni produttive più importanti a livello mondiale, continua a complicarsi. Potrebbe essere necessario spostare verso nord la linea che definisce la zona in cui è massima l’emergenza per il batterio, che […]

L’olio d’oliva nel quadro delle esportazione Ue

Rispetto al precedente mese di Gennaio il resoconto pubblicato il 19 Aprile, relativo a Febbraio 2018, ha mostrato come le esportazioni agroalimentari Ue siano scese leggermente, fino ad attestarsi sul valore di 10,5 miliardi di euro. A provocare questa flessione è stato il calo delle importazioni soprattutto in paesi come gli Stati Uniti, il Sudafrica […]

Grande risultato del Lazio all’Ercole Olivario 2018

Sono 100 le aziende finaliste per l’edizione 2018 del concorso “Ercole Olivario”. Tra le 17 regioni italiane selezionate, quelle provenienti dal Lazio hanno ottenuto un grandissimo risultato. Sono tre i premi che conferiscono alla nostra regione il secondo posto, a pari merito con la Puglia, mentre la Sardegna si è aggiudicata il gradino più alto […]

Riconoscimento delle Organizzazioni di produttori

Tramite la Circolare AGEA, del 5 aprile 2018, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha riconosciuto le Organizzazioni di Produttori del settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola. L’AGEA comunica la possibilità, sia alle OP che alle Regioni, di consultare sul portale SIAN la produzione complessiva di olive e di olio prodotte dalla […]

Campionato Nazionale di potatura dell’olivo 2018

Il 7 Aprile, alle ore 8:30, si svolgerà a Cerchiara di Calabria (CS) il Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico. Arrivata alla sua sedicesima edizione, questa competizione prestigiosa vanta 60 concorrenti, i quali si sfideranno presso l’Azienda Agricola Piana di Cerchiara.  La selezione è stata operata durante i Concorsi regionali di potatura, […]

Buon inizio per le esportazioni europee

Secondo l’ultimo resoconto mensile degli scambi agroalimentari Ue l’inizio di questo 2018 ha subito portato ad ottimi risultati. A gennaio 2018, rispetto allo stesso mese del 2017, ha registrato un incremento del valore delle esportazioni europee del 4,5%. Questi risultati sono dovuti all’intensificarsi delle importazioni di quattro stati: il Giappone, il Brasile, la Russia ed […]

La Filiera 4.0 per le aziende italiane: quando il nuovo si presenta alla tradizione

Non sono solo le startup ad andare incontro al cambiamento. Seppur più aperte alle innovazione tecnologiche, quest’ultime non sono le uniche ad essere interessate all’approccio tra il digitale e il tradizionale. Un esempio più che virtuoso è quello dell’Oleificio Zucchi di Cremona con la sua Filiera 4.0. L’azienda lombarda si è avvalsa di una piattaforma […]

Il Lazio all’Ercole Olivario

Si concluderà il 7 Aprile, con la cerimonia di premiazione, la ventiseiesima edizione del concorso nazionale “Ercole Olivario”. Un concorso nazionale prestigioso, che si svolge a Perugia ogni anno ed è completamente dedicato all’olio extravergine di qualità. Saranno 17 i giudici provenienti dalle principali regioni olivicole italiane che giudicheranno i campioni dei prodotti in gara. […]

Primi due contratti di rete in Campania

Le reti d’impresa rappresentano il futuro, ma sono uno strumento commerciale che soltanto nel 2014 è stato legislativamente adeguato al mondo agricolo. In particolare modo nel comparto olivicolo le prime sostanziali risposte si vedono solo oggi, con la costituzione dei primi due contratti di rete. I due gruppi che si sono andati formando, prendono il […]

Consultazione pubblica per gli aiuti all’agricoltura

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica fino al 16 Aprile 2018 per ricevere quanti più pareri possibili sulle sue proposte di cambiamento delle regole che governano l’aiuto statale nel settore agricolo. L’intenzione è quella di facilitare e velocizzare l’intervento degli Stati membri nei casi in cui esso si palesi necessario, come nei momenti […]