Istituto Aniene-CREA PLF, studenti in campo

Dieci giornate dedicate al ripristino della funzionalità e alla gestione di un vivaio forestale. Così gli alunni del corso di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria hanno preso parte ad una significativa esperienza di “green care”. L’azienda sperimentale del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Unità di ricerca per le produzioni legnose […]

ABI: anche quest’anno il Premio “Mario Ravà” dedicato allo sviluppo dell’agricoltura

La Fondazione “Mario Ravà” costituita ed operante ad iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana, del Consiglio dell’Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali e della Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali, bandisce anche per l’anno 2016 un premio volto ad onorare la memoria del Dott. Mario Ravà, illustre agronomo e cultore delle tematiche connesse allo sviluppo dell’agricoltura […]

Crea: messa a punto la birra di grano saraceno

Proviene al 90% da grano saraceno tartarico, un tipo selvatico di grano saraceno, particolarmente ricco di quercetina e di rutina, dalle spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che aiutano l’organismo a contrastare lo stress ossidativo causato da un pasto troppo abbondante o da un prolungato sforzo fisico . Inoltre, è analcolica (3%), piacevole al palato e […]

CoopCredit, un partner “dedicato” per il credito agrario

Sono quasi 80 i milioni di euro di credito movimentati da CoopCredit nel 2015, un dato praticamente già quasi eguagliato nei primi 4 mesi del 2016 grazie a crescite importanti nel Lazio e nel Veneto. Parliamo di una Società Cooperativa specializzata in credito agrario, soggetto delegato di ISMEA per la Garanzia di Stato, che nel […]

Agricoltura sociale: lo strumento innovativo per la crescita economica

L’agricoltura sociale, le realtà coinvolte e le politiche di supporto. Di questo si è discusso nell’incontro dal titolo Agricoltura e inclusione sociale nelle aree rurali: il ruolo dell’Agricoltura sociale, organizzato dal CREA, con il suo centro di Politiche e bioeconomia, nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale. L’Agricoltura sociale costituisce un’insieme di prassi – di inclusione, cura, […]

Mille giovani del servizio civile nazionale per l’agricoltura sociale

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato siglato questa mattina dal Ministro Maurizio Martina e dal Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Luigi Bobba l’accordo per il progetto cofinanziato di impegno di mille giovani del servizio civile nazionale in esperienze di agricoltura sociale in tutta Italia. […]

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese

L’orizzonte del sistema agricolo italiano non è certo quello dell’incremento del numero complessivo di aziende, tenuto conto della ormai consolidate tendenze alla riduzione della Superficie Agricola Utilizzata per effetto dell’urbanizzazione, al trasferimento di terreni (cessione o affitto) dalle piccole aziende ad aziende di maggiore dimensione, come evidenziato dal costante incremento della SAU media aziendale. Per quanto riguarda le […]

Biologico: approvato il piano strategico nazionale in conferenza Stato Regioni

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato in Conferenza Stato Regioni il Piano Strategico nazionale del biologico. Il Piano, risultato del lavoro portato avanti dalMipaaf insieme a tutta la filiera, prevede una serie di obiettivi mirati per la crescita del settore, sia in termini di mercato che di superficie […]

Ue: al via l’Erasmus per giovani imprenditori

La Confederazione, in partenariato con altri 10 enti, si è aggiudicata l’ottavo bando del Programma europeo di scambio tra imprenditori e sarà per 2 anni una delle organizzazioni intermediarie a cui gli agricoltori interessati potranno far riferimento. La Cia scommette sulle nuove generazioni e si aggiudica, in partnership con altri dieci enti, l’ottavo bando del […]