Modifica della ripartizione degli aiuti per le popolazioni colpite dal sisma

Il Decreto Ministeriale del 18 aprile 2017 n. 2292 decreta una modifica del decreto ministeriale 1° marzo 2017 n. 940, recante la “Modalità di ripartizione delle risorse finanziarie previste dal regolamento delegato (UE) 2016/1613”. La modifica riguarda la regolamentazione per il sostegno eccezionale in favore dei produttori di latte e gli allevatori di altri settori zootecnici […]
Consorzio forestale di Amatrice

Il 9 Maggio, presso l’Area Food di Amatrice, è stato presentato alla presenza del vice ministro delle Politiche Agricole e Forestali Olivero, dell’assessore Hausmann e del consigliere del comune di Amatrice Palombini, il progetto per la costituzione di un Consorzio forestale di Amatrice e dei comuni del cratere. Nel suo intervento l’assessore ha parlato dei […]
Dopo le gelate: BPLazio in soccorso delle imprese agricole

L’istituto di credito ha varato un pacchetto di aiuti per le aziende che hanno ricevuto danni dall’improvvisa ondata di maltempo di fine Aprile Velletri, 15 maggio 2017 – La Banca Popolare del Lazio ha delineato una proposta di aiuto alle imprese coinvolte dall’improvvisa ondata di maltempo di fine aprile, uno sforzo teso a permettere alle […]
Pagamenti per il benessere degli animali

La determinazione n° G05773 del 04/05/2017, riguarda la sottomisura 14.1: “Pagamento per il benessere degli animali” interna alla misura 14 “Benessere degli animali” ed ha decretato l’approvazione della graduatoria unica regionale di ammissibilità delle domande di sostegno caratterizzata da due elenchi. L’elenco A riguarda le “Domande di sostegno ammissibili e finanziabili”, mentre l’elenco B comprende […]
Incontri sul patrimonio forestale italiano

Il Mipaaf, in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, promuove una serie di incontri riguardanti la tutela e la valorizzazione del patrimonio forestale italiano. Il programma è composto da 6 eventi, suddiviso in egual misura in incontri tematici e tecnici. Ad iniziare è stato il primo dei tre tematici previsti, “Foreste e Istituzioni”, tenutosi a […]
Nuovo accordo fra Cina ed UE

Il 21 Aprile è stato firmato a Bruxelles un accordo tra la Cina e l’Unione Europea riguardante un programma di scambio fra giovani agricoltori europei e cinesi. Sarà quindi una grande opportunità per i giovani agricoltori di ambo le parti di arricchire le proprie conoscenze attraverso l’incontro con una differente cultura e con una diversa […]
Prorogata la scadenza del bando di aiuto agli investimenti nel settore vitivinicolo

La Regione Lazio ha disposto una proroga alla scadenza del bando pubblico di aiuto agli investimenti nel settore vitivinicolo. La nuova deadline è prevista il 30 Aprile 2017, inoltre una copia della domanda, correlata degli allegati e dei documenti richiesti, dovrà essere inviata alle strutture Aree Decentrate Agricoltura (ADA) entro le ore 17 dell’8 maggio […]
Presentata a Verona la piattaforma italiana multiregionale di garanzia

In occasione della conferenza “Sessant’anni di Europa, sessant’anni di Politica agricola comune – L’agricoltura europea, dalle radici al futuro” è stata presentata la piattaforma italiana multiregionale di garanzia. Durante la presentazione stessa è stato firmato l’accordo quadro con le prime otto regioni aderenti a questa iniziativa, per la quale saranno mobilitati un totale di 485 […]
Possibilità di espansione per le cooperative di piccola e media dimensione

Ismea ha pubblicato il proprio studio sulle “Potenzialità di espansione delle cooperative agroalimentari di piccola e media dimensione”. L’obiettivo della ricerca è stato quello di ottenere dei principi utili alla progettazione di strategie commerciali, con attenzione sia al mercato interno che a quello estero. Ciò permetterà di aiutare un gran numero di cooperative caratterizzate da […]
Fattorie Sociali, per una volta l’Italia fa scuola

L’agricoltura sociale italiana oltre a conquistare nuovi spazi si candida ad essere un esempio per il resto del mondo. Il nostro Paese conta al momento 400 cooperative agricole sociali impegnate lungo tutta la filiera, dalla coltivazione all’industria alimentare al commercio, con oltre 4.000 lavoratori dipendenti, per un valore della produzione di 200 milioni di euro. […]