Presentazione delle mense biologiche

A Milano si è svolta la presentazione delle mense biologiche certificate, che entreranno in azione a livello nazionale dal prossimo anno. È stato inoltre creato un fondo che permetterà di ovviare a necessità che non caratterizzano direttamente il servizio, ma che sono imprescindibili: con esso saranno finanziate attività di promozione e di informazione nelle scuole, […]
L’occasione persa dall’Omc

Delusione è il termine che accomuna le parole del commissario per l’agricoltura Hogan ed il commissario Malmström in seguito all’appuntamento finale dell’undicesima conferenza biennale dei ministri svoltasi a Buenos Aires. L’inconcludenza dal punto di vista di qualsiasi risultato multilaterale ha creato sconforto nell’Unione europea. Si è parlato infatti di fallimento su ogni fronte, senza essere […]
La pizza napoletana patrimonio dell’umanità

L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano ha ottenuto una grandissima legittimazione e riconoscimento dall’Unesco: il comitato per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio dell’umanità. Sono passati ben 8 anni dalla presentazione della candidatura a tale status, gestita da esperti guidati dal professore Pier Luigi Petrillo. L’Italia ha visto nel corso del tempo […]
Rinnovata l’autorizzazione per il glifosate

Non è bastata la dichiarazione di probabile cancerogenicità da parte dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) e dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). L’autorizzazione alla commercializzazione ed all’utilizzo del glifosate è stata prorogata di altri 5 anni nell’Unione europea grazie ad un voto di tutti gli Stati membri. L’Italia è stata uno dei 9 […]
Settimana della cucina italiana nel mondo

Dal 20 al 26 Novembre 2017 si è svolta in diversi Paesi del mondo la “Settimana della cucina italiana nel mondo”. Un’edizione che ha bissato l’evento del 2016 ed affonda le proprie radici nell’esperienza dell’Expo Milano 2015. Sono state oltre mille le iniziative presso le 296 sedi diplomatico-consiliari con una varietà che è riuscita ad […]
Partecipazione al bando contratti di filiera

È stata prorogata al 29 Gennaio 2018 la data di partenza per l’invio della domanda di partecipazione al bando relativo ai contratti di filiera e di distretto. L’invio della documentazione di ogni impresa interessata dovrà essere effettuata per via digitale, caricando il materiale nell’area cloud di una piattaforma digitale disponibile sul sito del Mipaaf; in […]
Il ruolo del cambiamento climatico

Il cibo che noi mangiamo oggi, dalla sua disponibilità alle sue caratteristiche organolettiche, è strettamente correlato alle conseguenze, sempre più evidenti ed incisive, del cambiamento climatico. Emblematica per il 2017 è stata la situazione dell’uva da vino: forti gelate primaverili hanno compromesso in partenza una raccolta che ci si aspetta abbia raggiunto i minimi storici. […]
L’importanza della tradizione

Sono 3.355 i prodotti registrati in tutta Europa come indicazioni geografiche, che siano IGP (Indicazione Geografica Protetta ) o DOP (Denominazione d’Origine Controllata). Fornire un’indicazione geografica significa collegare un alimento, e la sua qualità, con una zona, un processo, una tradizione ben precisa inimitabile in qualsiasi parte del globo. Per ottenere una registrazione, bisogna seguire […]
Presentazione del nuovo programma di lavoro Horizon 2020

È stato annunciato il 27 Ottobre il nuovo programma di lavoro che coprirà gli ultimi tre anni di Horizon 2020, dal 2018 al 2020 stesso. Sarà di un miliardo di euro la cifra stanziata dalla Commissione europea per sostenere al meglio le imprese dei diversi Stati Membri. Le opportunità di finanziamento si presenteranno soprattutto nei […]
Le donne nel futuro della Pac

La Politica europea prevede, ed ha intenzione di rafforzare, diverse misure che permettano di supportare l’inserimento di donne nel settore agricolo. L’idea è quella di rendere il mestiere dell’imprenditore agricolo maggiormente appetibile per entrambi i sessi, tramite supporti extra per i giovani agricoltori e l’introduzione di tecnologie in grado di modernizzare sempre più le tecniche […]