Raddoppiate le verifiche dell’agroalimentare sul web

L’attività di tutela degli imprenditori e della produzione italiana dalle truffe sul web ha subito un notevole sprint nel 2016. Grazie alle operazioni di ben 4 organismi di controllo, cioè l’ Ispettorato repressione frodi (ICQRF), i Nuclei Antifrodi Carabinieri/Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari (NAC), il Corpo forestale dello Stato e le Capitanerie di Porto-Guardia […]

Al via il secondo bando di INTERREG MED

Dal 30 Gennaio sono aperte le candidature al secondo bando di INTERREG MED, dedicato ai progetti integrati. Questa categoria di progetti includerà tutte le tipologie modulari sulle quali si è concentrato il bando precedente. Una parte minore, ma comunque importante, delle risorse sarà dedicata ai progetti modulari, ma solamente quelli riguardanti le tipologie M2 e […]

Bilancio sull’apicoltura europea

Per valutare l’introduzione di nuove misure, come quella sulla salute delle api, il monitoraggio del mercato e la qualità dei prodotti per il miele, ed i 33 milioni di euro annuali investiti dall’UE nei programmi di apicoltura nazionali, è stato pubblicato il rapporto sul settore più completo mai redatto. Secondo quest’ultimo il numero degli alveari […]

Adottata l’integrazione delle statistiche delle aziende agricole

Il miglioramento delle analisi statistiche del settore agricolo ha come scopo quello di dare risposte più esaurienti riguardo ai dati affrontati nelle singole ricerche, all’interno di un contesto più efficiente e meno oneroso. Una risposta più esaustiva permetterà di programmare interventi più efficaci in materia di cambiamento climatico, politiche ambientali, sviluppo rurale e sicurezza alimentare; […]

Approvato dal CIPE un piano operativo da 400 milioni di euro

Un piano operativo da 400 milioni di euro  per il settore agricolo e agroalimentare è stato approvato dal CIPE. La ripartizione dei fondi ne ha visti una gran parte, 295 milioni, stanziati per le infrastrutture irrigue, in particolare destinati all’irrigazione collettiva per il contenimento della desertificazione e la salvaguardia degli ecosistemi. 60 milioni sono dedicati […]

Punto vendita dei prodotti del Lazio a Fiumicino

L’amministratore unico di Arsial, Antonio Rosati, ha annunciato l’apertura di un nuovo punto vendita delle eccellenze regionali dentro l’aeroporto di Fiumicino. L’entusiasmo che si percepisce in seguito all’annuncio è sicuramente dovuto alla grande possibilità per l’intera Regione: poter usufruire di un punto, prima ancora che di vendita, di esposizione delle tipicità del Lazio all’interno di […]

Aumentata la dotazione complessiva per la promozione dei prodotti agricoli dell’Ue

Entro Gennaio sarà reso pubblico un bando per usufruire dei finanziamenti per la promozione dei prodotti agricoli dell’Ue per l’anno 2017. Rispetto al 2016 la dotazione complessiva aumenterà di 22 milioni di euro, fino a toccare i 133 milioni, con l’obiettivo di cofinanziare per la maggior parte programmi destinati a regioni e paesi terzi. Per […]

Dati sulla spesa alimentare del 2016

La ripresa degli acquisti di cibo e bevande del 2015, rispetto ai precedenti anni di crisi, è stata sovvertita dal bilancio dei primi nove mesi del 2016, i quali hanno presentato una flessione dell’1% rispetto ai corrispondenti valori dell’anno precedente. Per quanto riguarda il cibo i cali maggiori hanno riguardato la carne (-5,6%), gli oli […]

Prorogato il finanziamento per i giovani

La Regione Lazio ha reso noto, tramite un proprio comunicato stampa, di aver prorogato al 15 Gennaio 2017 il termine di partecipazione al bando riguardante il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole. Il valore del finanziamento concesso è di 70 000 euro , il quale sarà erogato in due rate corrispondenti rispettivamente al 70% […]

Nel lattiero caseario italiano obbligatoria l’indicazione d’origine

Dal 1 Gennaio 2017 entrerà in vigore l’indicazione obbligatoria d’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia, dato che la Commissione Ue non ha sollevato rilievi o obiezioni entro il termine previsto di tre mesi. Gli unici esentati dal decreto risulteranno essere i prodotti Dop e Igp la cui origine è già richiesta dal proprio […]