Programma frutta e verdura, iscrizioni ancora aperte

Il Lazio è una delle regioni in cui sono ancora aperte le iscrizioni per il programma “Frutta e verdura nelle scuole”, relativo all’anno scolastico 2017/18. Tale iniziativa è stata promossa dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e realizzata grazie al contributo finanziario dell’Unione europea. Il programma è destinato alle scuole primarie e si […]

Reintegro dell’obbligo di indicazione dello stabilimento

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che reintroduce l’obbligo di indicazione dello stabilimento di produzione o confezionamento sull’etichetta del prodotto. Quest’obbligo era già previsto dalla legge italiana, fino al momento in cui l’entrata in vigore di specifiche norme europee ne ha decretato l’eliminazione. Il motivo per il quale il Governo italiano è […]

Alibaba e l’agroalimentare italiano

Oltre 430 milioni di utenti utilizzano la piattaforma di vendite Alibaba per i propri acquisti online e, all’interno del ventaglio di prodotti offerti, sta prendendo sempre più spazio la qualità dell’agroalimentare italiano. A prova di ciò, il 9 Settembre su Alibaba sarà una giornata completamente dedicata ai vini e 120 aziende italiane avranno la fortuna […]

Due fine settimana ricchi di iniziative

“Settembre, Regione Lazio … un mare di opportunità”  è un programma di iniziative che coinvolgeranno due fine settimana, 9/10 e 16/17 settembre, presso la Casa del Mare delle Secche di Tor Paterno ad Ostia. Tutte le 4 giornate vedranno la presenza di un mercato con pescatori e imprese locali, il cui messaggio vuole essere di […]

Importanza della gestione del rischio

Il 5 Settembre si è svolto un incontro informale dei ministri europei dell’agricoltura e della pesca in cui si è a lungo parlato della gestione del rischio e della necessità di fornire strumenti agli agricoltori per difendersi da esso. Questo argomento sta diventando di importanza sempre più critica a causa delle evidenti conseguenze che i […]

Aggiornamento delle tasse di importazione europee

Nuove tasse di importazione sono state stabilite nell’Unione europea e sono diventate di ordinaria applicazione dall’inizio di Settembre 2017. I dazi per tre cereali, cioè mais, sorgo e segale, sono stati aggiornati a 10,95 euro per tonnellata grazie ai calcoli effettuati da un meccanismo automatico che aggiorna continuamente questi valori. Questo aggiornamento è stato pubblicato […]

Bando per la fornitura di polpa di pomodoro

È stato pubblicato in data 29 Agosto 2017 il bando riguardante l’affidamento della fornitura di polpa di pomodoro in aiuto alimentare agli indigenti in Italia. La gara si svolgerà a livello europeo e riguarderà una fornitura in scatola dal peso netto di 400 grammi l’una, suddivisa in tre lotti geografici che comprendono le diverse regioni […]

Giornate di preapertura della caccia

Nonostante l’apertura della stagione venatoria sia fissata per il 17 Settembre, il 2 ed il 10 Settembre saranno previste due giornate di preapertura che consentiranno l’esercizio della caccia. Rispetto alle precedenti disposizioni, l’orario di questi due giorni sarà ridotto anticipando la chiusura dalle 19,40 alle 15,00. Ciò è stato deciso come conseguenza delle paure espresse […]

I decreti sul grano e sul riso allo step finale

I due decreti interministeriali relativi al grano ed al riso sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Saranno essi a determinare l’obbligo di indicazione dell’origine delle materie prime sulle confezioni di pasta e di riso. Il nuovo sistema di etichettatura sarà sperimentato per due anni, periodo che partirà alla fine di una fase di adeguamento fornita […]

Previsioni per la campagna vendemmiale 2017

L’andamento climatico di quest’anno determinerà una campagna vendemmiale regionale decisamente fuori dall’ordinario, caratterizzandola per due principali fenomeni: il forte anticipo di maturazione e la condizione di stress idrico che le viti da troppo tempo stanno subendo. Per quanto riguarda le precipitazioni, i millimetri di pioggia caduti rispetto alla media degli anni 2004-2016 sono diminuiti quest’anno […]