Approvato il Programma di controlli

Il 25 giugno, in una conferenza Stato-Regioni, si è arrivati all’approvazione del Programma di controlli funzionali relativo al settore zootecnico. Tramite quest’ultimo sono state stabilite le verifiche della produzione di latte e carne svolte dalle associazioni di allevatori per l’anno 2018. L’accordo ha portato alla disposizione da parte dello Stato della propria quota, pari a […]

Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca a Lussemburgo

Il 18 giugno si è svolto a Lussemburgo il Consiglio europeo dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca, al quale ha partecipato anche il nuovo ministro Gian Marco Centinaio. È stata un’occasione di confronto e di grande importanza, perché il tema all’ordine del giorno è stata la riforma della Pac post 2020. Il ministro Centinaio ha […]

Parte la riforma delle aree protette

Il percorso di riforma delle aree protette regionali è partito il 21 giugno, con l’approvazione da parte della Giunta regionale di una fondamentale delibera. Essa quindi riguarda tutte le aree del Lazio facenti parte della rete ecologica europea, suddivise in Zone di Protezione Speciale e Zone Speciali di Conservazione. Fino a quest’ultimo atto erano totalmente […]

Sostegno ai giovani pescatori

Un nuovo bando pubblico è rivolto alla categoria dei giovani pescatori, ovvero persone con età inferiore ai 40 anni con almeno 5 anni di attività alle spalle o con formazione professionale equivalente. Il sostegno è stato previsto per un passaggio fondamentale nella vita lavorativa di questo settore, ovvero l’acquisto del primo peschereccio. Sono stati disposti […]

Quanto costa produrre il latte ovino

Prendendo come riferimento l’annualità 2016/17, è stata effettuata un’indagine riguardante il costo di produzione del latte ovino. I dati ricavati da 18 allevamenti sardi hanno permesso di valutare e sottolineare la difficoltà in cui si trovano a vivere queste aziende. Al netto dei premi e contributi Pac, infatti, il prezzo è stato mediamente di 1,12 […]

Costituzione di un fondo contro le crisi

Ogni anno la Commissione europea adotta una riduzione delle spese della Pac per l’anno successivo, in modo da costituire un fondo che funga da riserva per risolvere potenziali crisi. Il 14 giugno è stata adottata la proposta relativa all’annualità 2019: essa prevede che tutti i pagamenti diretti della Pac superiori a 2.000 euro siano ridotti […]

12 giovani agricoltori cinesi visitano l’Europa

Dal 15 al 28 aprile 2018, dodici giovani agricoltori e figure professionali cinesi hanno avuto l’opportunità di visitare il Regno Unito, il Belgio e l’Estonia. È stata quindi l’occasione per toccare con mano le strutture e le tecnologie che caratterizzano il settore primario europeo. Ciò è stato possibile grazie a un progetto di formazione professionale […]

Alcuni dati dal Romacereali

Si è svolto il primo giugno 2018 l’incontro “Romacereali”, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma e Agro Camera. Questo evento riunisce i più importanti soggetti della filiera cerealicola a livello nazionale per fare un punto sulla situazione italiana e globale. A livello mondiale, mentre una materia prima come il mais registra un calo delle […]

Attuazione delle norme Omnibus

Le nuove norme del regolamento comunitario Omnibus hanno visto, con l’insediamento del nuovo Ministro, un importante ratifica a livello nazionale. Il 7 Giugno, infatti, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato l’ufficializzazione del provvedimento attuativo del suddetto provvedimento. La prima applicazione di questo provvedimento si espliciterà nella Domanda unica 2018, la cui […]

Erogazioni delle assicurazioni agevolate

Gli agricoltori che hanno aderito alla misura assicurazioni agevolate hanno richiesto 400 milioni di euro per le campagne 2015 e 2016. I 177 milioni di euro già erogati finora rappresentano quindi meno della metà della cifra stabilita, ma le erogazioni future permetteranno di raggiungere il 93% del totale entro dicembre 2018. Le scadenze sono state […]