Pagamenti di Agea nel periodo Maggio-Luglio

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso pubblici l’11 Luglio i pagamenti dell’Ente erogatore Agea nel periodo compreso tra il 23 Maggio ed il 9 Luglio. In questo arco di tempo sono stati distribuiti quasi 605 milioni di euro. Più della metà del totale, oltre 349 milioni di euro, è stata indirizzata […]
Le pinete costiere di Arsial

Recentemente si sono conclusi i lavori di diradamento in due delle pinete costiere di proprietà di Arsial: La Frasca per Civitavecchia e Sant’Agostino per Tarquinia. Questi interventi rientrano nella quotidiana cura di ecosistemi che soffrono sempre più gli eventi atmosferici fuori dalla norma causati dai cambiamenti climatici. Anche la vendita della biomassa ricavata dalla zona […]
Il Lazio incontra la provincia di Hubei

Il 9 Luglio 2017 si è svolto un incontro tra i rappresentanti della Regione Lazio ed una delegazione proveniente dalla provincia cinese di Hubei. Quattordici i componenti del gruppo straniero, sia accademici che giornalisti e imprenditori, che hanno incontrato il responsabile dei rapporti diplomatici, Cristiano Zagari, ed il direttore all’Agricoltura, Mauro Lasagna. È stata un’occasione per […]
Adesione al Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini

Il 4 Luglio 2018 si è svolto un incontro in cui l’assessore Enrica Onorati si è riunita con i comuni aderenti al progetto Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini. Sono diversi i comuni che sono entrati finora in un’iniziativa che si pone come obiettivo la strutturazione delle attività e dei parametri cittadini […]
Previsioni a breve termine dell’agroalimentare europeo

Il 5 Luglio 2018 è stata pubblicata dalla Commissione europea l’ultima relazione sulle prospettive a breve termine relative ai mercati agricoli europei. In essa sono state inserite e ordinate le previsioni relative sia alle macro categorie dell’agroalimentare sia al singolo prodotto. Tre sono i punti principali sottolineati: la diminuzione della produzione di cereali nel 2018/19 […]
Il Ministro Centinaio presenta il proprio programma

Il 5 Luglio il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Gian Marco Centinaio ha presentato il programma che si propone di sviluppare durante il suo mandato. Il primo punto che è stato sottolineato riguarda la semplificazione e la riorganizzazione degli apparati del settore, con lo snellimento dei collegamenti burocratici sia con le aziende che […]
Rafforzare gli investimenti sull’orzo e la birra

Il 18 Giugno a Roma è stato presentato il Campus Peroni, nato dalla collaborazione tra Peroni ed il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Crea. Sono stati coinvolti anche i Dipartimenti di Scienze Agrarie di Firenze, Perugia, Teramo e della Tuscia. L’obiettivo di questo progetto è lavorare sulla formazione e l’innovazione […]
Scambi commerciali dell’agroalimentare europeo di Aprile

Il 27 Giugno è stato pubblicato dalla Commissione europea l’ultimo resoconto degli scambi commerciali del settore agroalimentare europeo, relativo al mese di Aprile 2018. Prendendo come riferimento il precedente mese è stata registrata una decrescita, su tendenza annuale, sia sul lato delle esportazioni che delle importazioni, rispettivamente di 11,1 miliardi e 9,6 miliardi. Se invece […]
Incontro tra il ministro e gli assessori regionali

Il 27 Giugno è stata un’altra giornata importante per il nuovo ministro dell’agricoltura Centinaio nel prendere piena conoscenza della situazione agricola nazionale. Si è svolto, infatti, il primo incontro con gli assessori regionali, al quale sono stati presenti anche i due sottosegretari Pesce e Manzato. È stata un’occasione per parlare di argomenti come la riforma […]
Arsial unico beneficiario dei fondi per le risorse genetiche

Il Psr Lazio ha stanziato 2 850 000 euro per il triennio 2018-2020 relativi alla Misura 10.2, Supporto alla conservazione delle risorse genetiche vegetali e animali in agricoltura tramite attività svolte da Arsial. È proprio Arsial, quindi, l’unico beneficiario di questi finanziamenti. Essi dovranno essere utilizzati per le azioni del Piano settoriale di intervento per […]