Al Sana anche il Lazio con il suo biologico

Dal 7 al 10 Settembre si è svolta a Bologna la trentesima edizione del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale. La Regione, in collaborazione con Arsial, si è occupata di gestire lo spazio e fornire adeguata visibilità alle imprese componenti la rappresentanza del Lazio. Sono state 14 le aziende che hanno avuto […]
Si lavora per l’importazione di carne bovina statunitense

Tra le conseguenze della dichiarazione congiunta che i presidenti Juncker e Trump hanno sottoscritto il 25 Luglio vi è la decisione presa dalla Commissione europea il 3 Settembre. Con quest’ultima è stato chiesto un mandato al Consiglio per il riesame della gestione di un contingente per l’importazione di carni bovine prive di ormoni, in particolare […]
Nuovi sostegni agli agricoltori alle prese con la siccità

Questo 2018, con delle condizioni climatiche molto gravi, sta mettendo a dura prova gli agricoltori di diversi Stati Membri dell’Unione europea. La Commissione europea ha allora deciso di varare, in data 30 Agosto, nuove misure a sostegno del settore che vanno ad aggiungersi alla precedenti riguardanti i pagamenti accoppiati e l’inverdimento. Queste misure, che avranno […]
Pubblicato il calendario venatorio

Il Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00171 ha ufficializzato il calendario e il regolamento relativo alla stagione venatoria 2018/19. Particolare attenzione è stata posta verso la specie della beccaccia, per cui la data di chiusura della caccia è stata posta il 31 Dicembre 2018, in modo da proteggerne lo sviluppo in un periodo, […]
Sostegno al settore avicolo

Il settore avicolo italiano vede arrivare dall’Unione europea un aiuto straordinario, in grado di venire in soccorso degli allevatori per le perdite subite nel 2016 causa influenza aviaria. Il Comitato di gestione della Commissione Europea ha, infatti, approvato lo stanziamento di 11,1 milioni di euro a sostegno dei settori delle uova e delle carni di […]
Componenti delle Commissioni per l’attività venatoria

Il 22 Agosto 2018 è stato reso pubblico dalla Regione Lazio un importante atto riguardante la prossima stagione venatoria. Tramite la Determinazione n. G10443, pubblicata sul BURL n. 69, ed il relativo allegato sono stati individuati i componenti delle Commissioni di abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria. Tali Commissioni sono composte da quattro membri effettivi e cinque […]
Diminuiscono i requisiti richiesti dall’Unione europea

Diversi stati dell’Unione europea stanno vivendo una situazione climatica anomala in grado di mettere in seria difficoltà il proprio settore primario, a causa di una bassa piovosità e temperature sopra la media. Proprio per questo motivo la Commissione europea ha accettato la richiesta di una deroga temporanea sui requisiti del greening presentata dalla Danimarca, dalla […]
Nuovi alberi monumentali d’Italia

Il 23 Agosto 2018 è stato stabilito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo un aggiornamento dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia. I 332 nuovi ingressi hanno portato il totale a 2.734 alberi o sistemi omogenei degli stessi. Gli ultimi arrivati provengono da 5 regioni italiane: la Sardegna, il Molise, la Lombardia, il […]
Prontuario per la campagna vendemmiale 2018/19

Dato l’inizio della campagna vendemmiale, il Ministero ha pubblicato sul proprio sito un importante documento che regoli al meglio questo passaggio fondamentale della produzione vitivinicola. Si tratta di un vademecum contenente le disposizioni, semplici ma rigide, da applicare durante la raccolta dell’uva da vino ed i passaggi immediatamente successivi ad essa. Questo prontuario risulta essere […]
Sostegno agli agricoltori colpiti dalla siccità

In alcuni Stati membri dell’Unione europea vige un prolungato stato di siccità che sta danneggiando e rischia di peggiorare ancor di più la situazione del settore sia agricolo che zootecnico. Oltre al sostegno che normalmente è garantito agli agricoltori europei, sono stati perciò previsti due ulteriori interventi per correre ai ripari. Per prima cosa sono […]