Approvata la proposta di legge sugli usi civici

Il 5 Dicembre è stata approvata in Giunta regionale la proposta di legge sulle funzioni amministrative dei domini collettivi e diritti di uso civico regionali. L’obiettivo è quello di muoversi verso una gestione più accorta che tenga conto delle necessità della collettività. Per prima cosa si viene a creare un Registro degli Enti gestori che […]

Verso un processo di modernizzazione

Nell’ultimo Question Time, il Ministro Centinaio ha affrontato il tema della modernizzazione dei settori agricolo, agroalimentare e turismo. Sono stati presentati gli obiettivi che il Ministero si propone di organizzare un intervento unitario in un futuro il più prossimo possibile. Per prima cosa è stata assicurata la presenza di norme per la semplificazione e riordino […]

Incontro tra il Ministro Centinaio e il Commissario Hogan

Il 3 Dicembre si è svolto un incontro al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo tra il Ministro Centinaio e il Commissario all’Agricoltura Hogan. Sono stati diversi i temi affrontati, con il Ministro che ha avuto così modo di far notare per via diretta la posizione italiana riguardo gli aspetti più critici […]

Nuovo ingresso nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità

La pratica rurale dell’arte dei muretti a secco si era candidata per l’ingresso nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità, grazie all’azione del Mipaaft in collaborazione con il MAECI e con la Commissione nazionale Unesco. La decisione unanime dei 24 Stati Membri del Comitato ha finalmente definito l’ingresso di questa pratica nella lista. Si tratta del secondo […]

Possibilità di entrare nella delegazione europea verso gli Emirati Arabi Uniti

Rimarrà aperta fino al 18 Dicembre la possibilità di presentare la propria candidatura per entrare a far parte della delegazione europea diretta verso gli Emirati Arabi Uniti. Si tratta di un gruppo commerciale che accompagnerà il Commissario Hogan durante il mese di Febbraio 2019 in questo viaggio nel Medio Oriente. Sarà l’occasione per stringere contatti […]

Effetti della nuova normativa sull’agriturismo

Circa un mese fa è entrata in vigore la legge regionale n. 7/2018, che ha modificato la legge regionale n. 14/2006, riguardante la semplificazione del settore agrituristico. La parola chiave è quella della multifunzionalità, termine sempre più sottolineato come necessario per la collocazione sul mercato delle nostre aziende agricole. Proprio all’elenco degli operatori agrituristici è […]

Potenziale di crescita per le colture proteiche Ue

Il 22 Novembre 2018 è stata presentata dalla Commissione europea una relazione riguardante lo stato delle colture proteiche nell’Unione europea. La forte domanda di tali prodotti da parte della zootecnia degli Stati membri, ed il basso tasso di autosufficienza per colture come la soia, sono le motivazioni per cui è già in corso uno sviluppo […]

Il Sottosegretario Pesce al Simposio sull’agricoltura familiare

A chiusura dei lavori del Simposio internazionale sull’innovazione per l’agricoltura familiare alla Fao è intervenuto il sottosegretario Pesce. È stata un’occasione per fare il punto sulle necessità dell’attività di ricerca per garantire nuove idee e promuovere uno sviluppo costante e rilevante nel campo dell’agricoltura familiare. È stato sottolineato l’accordo tra la Fao e i quattro […]

Arsial per l’agrobiodiversità vegetale

Un avviso pubblico sul tema dell’agrobiodiversità ha trovato posto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 22 Novembre. Contando 20 giorni dal successivo a questa data, ovvero entro il 12 Dicembre, potranno essere presentate le domande per essere selezionati per tale iniziativa. Si tratta di un progetto, la cui realizzazione sarà sostenuta da Arsial, riguardante […]

Il Ministero firma un protocollo con la Federcuochi

È stato firmato il 13 Novembre il protocollo di intesa tra il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e la Federazione Italiana Cuochi. Si tratta di un’iniziativa che vuole andare a colpire i consumi alimentari degli italiani, garantendo lo spazio che merita al Made in Italy agroalimentare, settore che ci rende famoso […]