Si lavora per la creazione delle Indicazione geografiche africane

Il 29 Marzo sono state stabilite tre iniziative dal Comitato Consultivo per la strategia continentale per le Indicazioni geografiche in Africa, nell’incontro tenutosi a Essaouira in Marocco. Per il lancio ufficiale bisognerà aspettare la Conferenza che si svolgerà a Roma a Giugno. Sono stati definiti programmi di preparazione e di assistenza tecnica per lo sviluppo […]

Alcuni dati sul comparto carni

Ismea ha reso pubblico sul proprio sito l’ultimo rapporto sulle dinamiche recenti del comparto carni. I dati raccolti hanno permesso un confronto tra il 2018 e il 2017, permettendo di ricavare alcune tendenze di breve periodo. Prima di tutto l’aumento dell’offerta di carne bovina nell’anno appena concluso, grazie all’intensificarsi dell’attività di macellazione e dell’importazione delle […]

Lo spettro di un no deal per il vitivinicolo nazionale

I dati raccolti per l’anno 2018 hanno mostrato come il settore vitivinicolo nazionale mantenga la propria posizione preminente a livello mondiale sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Parallelamente all’aumento del consumo interno, le Denominazioni di origine protetta hanno garantito anche per l’ultimo anno la crescita delle esportazioni italiane. È proprio quest’ultima categoria, all’interno […]

Intesa con Philip Morris per la filiera del tabacco

Il 28 Marzo il Salone dell’Agricoltura ha ospitato un incontro importante per la filiera italiana del tabacco. Si tratta della firma di un’Intesa programmatica tra il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e Philip Morris Italia. Si tratta di un accordo che copre il medio periodo, ovvero 5 anni a questa parte […]

Il destino produttivo della Sabina

L’incontro “Tra desertificazione e rilancio: quale destino produttivo per la Sabina” è stata un’occasione per discutere delle possibilità di questa regione a forte vocazione agricola. Si è svolto a Scandriglia, in provincia di Rieti, alla presenza dei presidenti di Arsial e Copagri e dell’Organizzazione di Produttori Olivicoli Laziali-Opol. Con una forte partecipazione di allevatori e […]

Presentato il primo Rapporto sul settore forestale

Il 21 Marzo è stata la Giornata internazionale delle foreste, occasione di cui si è approfittato per presentare il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia. L’obiettivo è quello di raccogliere il maggior numero di dati possibili in modo da poter effettuare indagini statistiche e poter usufruire di una […]

L’Unione europea protegge la Tequila

Continua il lavoro di cooperazione dell’Unione europea con i Paesi Terzi per quanto riguarda le possibilità di apertura del mercato agroalimentare. Un nuovo prodotto proveniente da uno di questi Paesi, in questo caso specifico si tratta del Messico, ha fatto il suo ingresso nel registro delle Indicazioni geografiche protette dell’Ue. Si tratta della Tequila, prodotto […]

Il Ministro Centinaio sul settore lattiero caseario

Durante il Question Time del 21 Marzo il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha speso delle parole sulla crisi del settore lattiero caseario. Per analizzare gli interventi che sono in corso di svolgimento come risposta alla difficile situazione di questo comparto è stata evidenziata la parte che lo riguarda nel […]

Il Sud al femminile

Sono stati resi pubblici dei dati riguardanti la composizione del panorama aziendale nazionale che hanno mostrato una situazione per il Sud Italia in controtendenza con il resto d’Italia. Sulle 214 000 iscritte al registro delle imprese agricole, sono 109 000 ad essere a conduzione femminile. Si tratta di oltre un’azienda ogni due, grazie alle percentuali […]

Due nuovi bandi per il settore della pesca

Sono stati resi pubblici dalla Regione Lazio due nuovi bandi del Feamp, ovvero il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Si tratta di quasi 1 400 000 euro che saranno distribuiti per sostenere le attività regionali relative a questo settore. Ad essere finanziato sarà un massimo del 50% della spesa ammissibile dei […]