Il Commissario Hogan assicura interventi per l’Italia

Durante il Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura e pesca svoltosi a Lussemburgo, il Commissario Hogan ha rassicurato l’Italia sull’aiuto futuro relativo ad alcune problematiche della penisola. Si tratta della cimice asiatica, che ha colpito soprattutto il Nord Italia con i danni maggiori nei frutteti, per cui il Commissario ha promesso di valutare interventi. Stessi interventi […]

Nuovo osservatorio per l’ortofrutta

A seguito della creazione di diverse realtà, finalmente anche il comparto ortofrutticolo è arrivato a beneficiare dell’instaurazione di un osservatorio a livello comunitario. A quest’ultimo seguirà il 4 Novembre l’inaugurazione dell’osservatorio sul vino. L’incontro del 18 Ottobre ha reso ufficiale l’inizio dei lavori di un gruppo di analisi e ricerche che dovrà occuparsi di uno […]

L’agriturismo del Lazio ad AgrieTour

Scade oggi la possibilità di presentare la propria domanda di partecipazione alla manifestazione “AgrieTour – Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale”. Si svolgerà il 15 e il 16 Novembre ad Arezzo quest’evento di dimensione nazionale, per il quale Arsial ha fornito la sua disponibilità e le sue risorse per organizzare una delegazione delle aziende agrituristiche […]

Report sulla pasta e il pane

L’8 Ottobre 2019 Ismea ha pubblicato sul proprio sito un report riguardante la filiera del frumento, cereale cardine dell’agricoltura nazionale e mondiale. Mentre il frumento duro è la materia prima alla base della produzione della pasta, quello tenero viene trasformato per ottenerne il pane e i prodotti da forno che mangiamo tutti i giorni. Quest’analisi […]

Il Lazio al Salone Anuga

Si è svolto dal 5 al 9 Ottobre il Salone internazionale del Food&Beverage Anuga, manifestazione inizialmente itinerante che dal ’51 ha trovato una location fissa nella città di Colonia. Quest’anno la fiera ha festeggiato i cento anni dalla sua prima edizione, programmando una serie di eventi ancora più nutrita per questo momento speciale. La Regione […]

L’Unione europea verso una maggiore protezione delle Indicazioni geografiche

L’Atto di Ginevra ha modernizzato in tempi recenti un accordo esistente dagli anni ’50 del ‘900 quale è il Trattato di Lisbona. Grazie all’Atto, l’Unione europea potrà entrare come organizzazione internazionale all’interno del Trattato che si occupa della protezione d’origine. Quindi, le Indicazioni geografiche comunitarie sono in procinto di essere assunte in blocco in un […]

Previsioni europee di breve periodo

La Commissione europea ha pubblicato un rapporto contenente le previsioni di breve periodo dell’agroalimentare comunitario. Una delle notizie più importanti riguarda i cereali, che dovrebbero vedere la produzione risalire di un 8% rispetto a un 2018/19 in calo. Le esportazioni d’olio di oliva europeo, nonostante il risultato non eccellente che ci si aspetta dalla Spagna, […]

La moria del kiwi preoccupa il Lazio

Il Servizio Fitosanitario Regionale ha espresso la necessità di un piano di monitoraggio della situazione creatasi per i ripetuti casi di moria del kiwi. Si tratta del disseccamento dell’apparato radicale, fenomeno che potrebbe essere collegato a problemi simili riscontrati negli ultimi anni in Veneto e Piemonte. L’attenzione sarà posta sull’analisi dei terreni, ipotizzando come causa […]

Provvedimento per la riforma di Agea

Il 3 Ottobre è arrivato il via libero ufficiale al provvedimento per la riforma dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Il Consiglio dei Ministri ha approvato una riorganizzazione della suddivisione delle competenze tra Agea ed il Ministero. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha salutato con soddisfazione quest’ultima novità, affermando quanto sia […]

Manutenzione delle fasce frangivento

Arsial ha predisposto un progetto di manutenzione delle fasce frangivento nel comune di Tarquinia la cui proprietà è detenuta dall’Agenzia. Nel corso del tempo queste barriere naturali hanno subito diversi danni, i quali non sono stati risolti dagli interventi sporadici di ripristino che si sono susseguiti nel corso degli anni. Proprio per questo Arsial ha […]