Nuove regole per le certificazioni del biologico UE

Dal 19 Aprile 2017 entrerà in vigore il nuovo sistema di certificazione elettronica valido per l’importazione dei prodotti biologici dell’Unione europea. Le regole introdotte, oltre a ridurre le spese amministrative a carico degli operatori e delle autorità, miglioreranno i controlli sulla sicurezza alimentare riducendo la possibilità di frodi. Il tracciamento dei prodotti risulterà disponibile sul […]
Nuovo regolamento per la lotta ai parassiti nell’UE

Una proposta di nuove regole per frenare l’avanzata dei parassiti delle piante e limitarne la comparsa di nuovi è stata accettata in maniera informale dagli eurodeputati. Grazie ad essa verranno introdotti nuovi meccanismi di prevenzione e di azione rapida in risposta ai primi sintomi di epidemia. La norma prevede diversi punti, come la creazione di […]
Programma di riduzione della produzione di latte UE

A partire dal primo di Novembre fino a Gennaio 2017 si svolgerà la seconda fase del programma di riduzione della produzione di latte Ue. La richiesta ai produttori è di una riduzione della produzione nei tre mesi considerati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Commissione ha applicato come coefficiente di allocazione 0,12462762, quindi un […]
Vino, osservatorio paesi terzi: i ‘controdati’ delle dogane

L’export verso i Paesi terzi rappresenta in valore il 56% del nostro vino (e non il 48%); in Russia si registra il 154% di vendite in più rispetto alle tabelle indicate dal nostro istituto nazionale di statistica, mentre gli Stati Uniti sommano importazioni di vino made in Italy per 1,53mld di euro, e non per […]
Pacchetto anticrisi UE mantiene alta asticella del prezzo

La decisione del Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue di aumentare i prezzi di ritiro di mercato per i prodotti ortofrutticoli, resa possibile grazie all’impegno del ministro Martina, va nella direzione delle sollecitazioni storiche dei Paesi produttori, recentemente richiamate all’attenzione delle istituzioni comunitarie come cooperazione europea. Una misura che consentirà di mantenere alta l’asticella del prezzo […]
Mercuri: eventuali conseguenze della Brexit

Con oltre 600 mln di euro nel 2015, circa il 18% del totale delle esportazioni Oltremanica dei prodotti agroalimentari made in Italy, il Regno Unito è per la cooperazione italiana il secondo mercato europeo per importanza dopo la Germania. Una piazza strategica in particolare per comparti come ortofrutta fresca e trasformata (200 mln di euro), […]
Crisi agricoltura: la necessità sono le riforme

Durante un dibattito, alcuni deputati hanno chiesto al commissario Hogan di prevedere azioni decisive per gli agricoltori colpiti dalla crisi, soprattutto quelli dei settori lattiero caseario e del bestiame in generale. Sono state chieste riforme strutturali per introdurre più equilibrio nella catena di approvvigionamento alimentare e garantire un reddito equo agli agricoltori, permettendo una maggiore […]
UE: Coldiretti, via libera da olio Tunisia – dopo +481% import

Dopo che nel 2015 in Italia sono aumentate del 481% le importazioni dell’olio di oliva della Tunisia per un totale di oltre 90 milioni di chili è un errore l’accesso temporaneo supplementare sul mercato dell’Unione di 35mila tonnellate di olio d’oliva tunisino a dazio zero, per il 2016 e 2017. E’ quanto afferma il presidente […]
Promozione prodotti Agricoli nel quadro del Regolamento n° 1144/2014

Programma Promozione prodotti Agricoli nel quadro del Regolamento n° 1144/2014 Regolamento Regolamento n° 1144/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio che abroga il precedente Regolamento n° 3/2008 del Consiglio Bando Sono stati pubblicati il 4 febbraio 2016 due inviti a presentare proposte dedicati rispettivamente ai “Programmi semplici” e ai “Programmi multipli”. Obiettivo generale del bando […]