Accordo per gli scambi commerciali con la Norvegia

L’esportazione dei prodotti agricoli UE verso la Norvegia ha subito un continuo incremento nel corso dell’ultimo decennio: in continuità con questo ampliamento è stato raggiunto un nuovo accordo commerciale. Grazie ad esso sarà facilitato lo scambio bilaterale, rafforzando così un mercato che già posiziona la Norvegia all’ottavo posto dei paesi importatori dei prodotti agricoli UE. […]
Lo sviluppo del settore agroalimentare è garantito dagli accordi commerciali

La società di consulenza indipendente Copenaghen Economics ha condotto per conto della Commissione europea un’analisi di mercato molto approfondita e specifica. È stato osservato l’impatto di tre diversi accordi commerciali per l’esportazione di prodotti agroalimentari europei, che si differenziano nettamente l’uno dall’altro per le proprie caratteristiche, al fine di definire la rilevanza di tale strumento economico e […]
Il regime di sostegno UE comporta gli effetti desiderati

Il regime di sostegno UE per la riduzione della produzione del latte ha dimostrato che, dal suo lancio nell’estate 2016, i 150 milioni di euro investiti sono stati ben spesi. Grazie ad esso, per ogni litro di latte che l’allevatore si impegna a non produrre, viene garantito un rimborso di 14 centesimi di Euro. Nel […]
L’UE crea due nuovi osservatori

Due nuovi osservatori sono stati creati dall’UE per analizzare il mercato dello zucchero e quello di tre diversi tipi di colture: proteiche, di semi da olio e di cereali. La condivisione dei dati di mercato e la pubblicazione di analisi a breve termine permetterà di migliorare la trasparenza e di evidenziare particolari possibilità di sviluppo […]
Il mercato cileno apre all’importazione di carne UE

Il 7 Marzo è stata resa pubblica dal governo cileno una ridefinizione degli standard che regolano il mercato nazionale della carne. Specifici requisiti della carne fino ad oggi richiesti, non permettevano l’importazione della carne europea da parte dello Stato del Sud America. Le differenze fra la legislazione cilena e le terminologie ed i criteri utilizzati […]
Più frutta, verdura e latte per gli studenti dell’UE

È stata ufficializzata l’assegnazione ai diversi Stati membri di 250 milioni di euro per la distribuzione nelle scuole UE di frutta, verdura e latte relativa all’anno scolastico 2017/2018. La decisione è stata presa tramite votazione dal Comitato per l’Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli e sarà adottata dalla Commissione europea verso la fine di Marzo. Dei […]
Record dell’esportazione agroalimentare UE

Il 2016 è stato un anno record per l’export agroalimentare europeo che ha raggiunto il traguardo di 130,7 miliardi di euro grazie ad un aumento rispetto al 2015 di 1,7 miliardi. Gli aumenti più importanti sono relativi alla Cina (+1,06 miliardi) e agli Stati Uniti (+1,26 miliardi). Un contemporaneo calo delle importazioni ha consolidato questo […]
Aumentata la dotazione complessiva per la promozione dei prodotti agricoli dell’Ue

Entro Gennaio sarà reso pubblico un bando per usufruire dei finanziamenti per la promozione dei prodotti agricoli dell’Ue per l’anno 2017. Rispetto al 2016 la dotazione complessiva aumenterà di 22 milioni di euro, fino a toccare i 133 milioni, con l’obiettivo di cofinanziare per la maggior parte programmi destinati a regioni e paesi terzi. Per […]
Export, per l’ortofrutta il mercato europeo non basta più

Nel corso di un seminario sull’export ortofrutticolo svoltosi a Bolzano in occasione di Interpoma, le organizzazioni cooperative di sei Paesi produttori hanno sottoscritto una piattaforma di richieste alla Commissione Europea per ribadire l’importanza del ruolo politico dell’UE per prevenire ingiustificate forme di protezionismo L’export del settore ortofrutticolo è cresciuto del 100% negli ultimi 10 anni, […]
Seminario: “Esportare prodotti agroalimentari nei paesi extra UE” il 22 Novembre a Rieti

Il prossimo 22 novembre alle ore 9,30 si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Rieti (Via Paolo Borsellino, 16) il seminario “Esportare prodotti agroalimentari nei paesi extra UE”. L’incontro tratterà i temi legati all’accesso ai mercati extra europei, ai principali canali distributivi, ai sistemi doganali e aspetti legali. Sarà inoltre presentato un […]