Bandi di gara per i programmi di promozione orizzontale

Il 12 Gennaio sono stati pubblicati i nuovi bandi di gara per i programmi di promozione orizzontale per l’anno 2018.  Sono previsti dei finanziamenti da parte dell’UE per la fornitura di informazioni e per le misure di promozione riguardanti l’aumento dei prodotti agricoli nel mercato interno e nei paesi terzi. Tra gli obiettivi principali: migliorare […]

Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura e delle pesca

Il Consiglio dell’agricoltura e della pesca riunisce ogni anno i Ministri del settore provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE. Quest’anno ha presenziato l’italiano Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole e alimentari e forestali dell’odierno governo Gentiloni.  L’incontro si è svolto il 29 gennaio a Bruxelles e gli argomenti più importanti trattati hanno riguardato il […]

Aumentano le esportazioni agroalimentari Ue

Il vino è uno dei protagonisti indiscussi del 2017. L’eccellenza della produzione vinicola italiana ha aumentato le esportazioni del 7% rispetto al 2016 e ha raggiunto i 6 miliardi di euro. L’ultimo resoconto mensile sull’export, pubblicato dalla Commissione europea e risalente a Novembre 2017, mette a paragone l’anno appena passato con il 2016 e fornisce […]

Consultazione pubblica sugli insetti pronubi

L’importanza degli insetti pronubi può essere spiegata con una semplice stima: circa 5 miliardi di euro guadagnati dagli agricoltori europei sono dati dal loro operato. Il costante declino della loro presenza negli ecosistemi agricoli mette sempre più rischio il normale funzionamento di quest’ultimi; ciò è mostrato dal resoconto sulla prima metà della strategia Ue relativa […]

Scendono le emissioni agricole Ue

Nel rapporto sulle previsioni dei mercati agricoli Ue per il periodo 2017-2030 un’analisi importante è stata fatta per quanto riguarda le emissioni connesse all’agricoltura. La produzione di gas serra, esclusa l’anidride carbonica, arriverà nel 2030 a diminuire dell’1,5% rispetto al suo valore nel 2008, con il settore zootecnico che sarà responsabile per il 72% di […]

Cresce il valore delle merci scambiate

È stato pubblicato dalla Commissione europea l’ultimo resoconto mensile degli scambi, relativo al mese di Ottobre. Sono stati registrati valori accresciuti sia per quanto riguarda le esportazioni Ue che per le importazioni, le quali hanno raggiunto rispettivamente 12,3 e 9,6 miliardi di euro. I maggiori guadagni nelle esportazioni si sono avuti con il vino, con […]

Presentazione delle mense biologiche

A Milano si è svolta la presentazione delle mense biologiche certificate, che entreranno in azione a livello nazionale dal prossimo anno. È stato inoltre creato un fondo che permetterà di ovviare a necessità che non caratterizzano direttamente il servizio, ma che sono imprescindibili: con esso saranno finanziate attività di promozione e di informazione nelle scuole, […]

Adottato il nuovo programma per la promozione dei prodotti agroalimentari

Il 15 Novembre 2017 è stato adottato il programma di lavoro del 2018 relativo alla promozione dei prodotti agroalimentari Ue. I 142 milioni di euro del 2017 sono stati aumentati ai 179 disponibili il prossimo anno per il co-finanziamento Ue, sempre derivanti dal budget della Politica Agricola Comune. In Gennaio 2018 verranno pubblicati i bandi […]

Il ruolo del cambiamento climatico

Il cibo che noi mangiamo oggi, dalla sua disponibilità alle sue caratteristiche organolettiche, è strettamente correlato alle conseguenze, sempre più evidenti ed incisive, del cambiamento climatico. Emblematica per il 2017 è stata la situazione dell’uva da vino: forti gelate primaverili hanno compromesso in partenza una raccolta che ci si aspetta abbia raggiunto i minimi storici. […]

Olio, a campagna in corso ritorna il problema dell’import extra UE e dei furti

di Fabio Ciarla Proprio mentre gli olivicoltori sono impegnati nel momento più bello dell’anno, ovvero quello della raccolta e della molitura, si riaffacciano alcuni dei problemi che mettono a rischio l’intero settore. Da una parte i costi di produzione che, come si sa, in Italia sono tra i più alti al mondo, sia per conformazione […]