Investimenti nelle imprese agroalimentari

È stata approvata la Determinazione n. G04422 del 29/04/2016 declinata nella Misura 04 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” art. 17 del Regolamento (UE) N. 1305/2013 – Sottomisura 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli” – Tipologia di Operazione 4.2.1 “Investimenti nelle imprese agroalimentari (approccio singolo, di sistema e innovazione […]
CoopCredit, un partner “dedicato” per il credito agrario

Sono quasi 80 i milioni di euro di credito movimentati da CoopCredit nel 2015, un dato praticamente già quasi eguagliato nei primi 4 mesi del 2016 grazie a crescite importanti nel Lazio e nel Veneto. Parliamo di una Società Cooperativa specializzata in credito agrario, soggetto delegato di ISMEA per la Garanzia di Stato, che nel […]
Biologico: approvato il piano strategico nazionale in conferenza Stato Regioni

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato in Conferenza Stato Regioni il Piano Strategico nazionale del biologico. Il Piano, risultato del lavoro portato avanti dalMipaaf insieme a tutta la filiera, prevede una serie di obiettivi mirati per la crescita del settore, sia in termini di mercato che di superficie […]
Ue: al via l’Erasmus per giovani imprenditori

La Confederazione, in partenariato con altri 10 enti, si è aggiudicata l’ottavo bando del Programma europeo di scambio tra imprenditori e sarà per 2 anni una delle organizzazioni intermediarie a cui gli agricoltori interessati potranno far riferimento. La Cia scommette sulle nuove generazioni e si aggiudica, in partnership con altri dieci enti, l’ottavo bando del […]
Lazio, approvata legge sulla geotermia

La Regione approva la legge sulla geotermia. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che utilizza il calore della terra o l’acqua delle falde per produrre calore o raffreddare attraverso le pompe di calore. L’obiettivo della legge è semplificare le procedure, garantire trasparenza e tutelare l’ambiente.Una soluzione moderna, ecologica ed economica per edifici residenziali […]
Giornata nazionale della qualità agroalimentare

La “Giornata nazionale della qualità agroalimentare” si è svolta a Roma su promozione del Mipaaf in collaborazione con Ismea. L’iniziativa è risultata essere un momento d’incontro e di confronto sullo stato attuale e sulle strategie di sviluppo dei temi specifici della sostenibilità delle Ig, dell’internazionalizzazione e sviluppo delle stesse e dell’efficacia dei controlli. E’ stato […]
Torna a crescere il vino venduto nei supermercati

Aumentano anche i prezzi medi, mentre la pressione promozionale rimane invariata – Le prime anticipazioni dell’IRI per Vinitaly 2016 – Tra i vini più venduti d’Italia crescono Nero d’Avola, Vermentino e Trebbiano – Tra i vini emergenti spuntano Passerina, Valpolicella Ripasso e Nebbiolo – Bene gli spumanti ed il vino biologico Verona, 9 marzo 2016 – […]
Sommelier FISAR ad Anzio, consegnati gli attestati di Primo Livello

Tutti promossi i 28 iscritti al primo corso Fisar istituito in città nell’Hotel Lido Garda Successo pieno per il primo corso professionale per sommelier istituito ad Anzio dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), tutti promossi i 28 aspiranti operatori e appassionati di vino che hanno preso parte al Primo Livello dei tre che […]
Campolibero: Credito d’imposta per l’E-commerce agroalimentare

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, in attuazione del provvedimento Campolibero, dal 20 al 29 febbraio 2016 sarà possibile presentare le domande per l’attribuzione del credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari. Il credito d’imposta, fino 50 mila euro, è fissato al 40% dell’importo degli investimenti realizzati per […]
Domande frequenti sulla PAC e sull’agricoltura europea

Fonte: Commissione europea Panoramica dell’agricoltura europea Quanti agricoltori ci sono nell’UE? Nell’UE ci sono 12 milioni di agricoltori a tempo pieno. Complessivamente l’agricoltura e l’industria agroalimentare — che dipende in larga misura dal settore agricolo per i suoi approvvigionamenti — rappresenta il 6% del PIL dell’UE, 15 milioni di imprese e 46 milioni di posti […]