Nuove regole per il biologico

Il 20 Novembre 2017 è stato approvato dal Consiglio europeo l’accordo relativo alle nuove regole dell’agricoltura biologica. Un passo importante verso la semplificazione e l’armonizzazione di alcune procedure del biologico sia per i Paesi Ue che extraeuropei. Questo accordo dovrà adesso passare per il voto del Parlamento europeo prima di poter essere adottato, in modo […]

Incontro nazionale sulle leguminose

Il 9 e 10 Novembre 2017 si è svolto nella sede Fao di Roma il primo incontro nazionale del Gruppo di Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sui legumi. Questo gruppo ha raggiunto 250 adesioni fra i professori, ricercatori e tecnici di oltre 25 università italiane, 11 strutture del CREA e 10 istituti del […]

Bando interno alla Sottomisura 4.3

All’interno della sottomisura 4.3 “Investimenti irrigui”- tipologia di operazione 4.3.1 “Investimenti in infrastrutture irrigue” è stato pubblicato dal Crea, in data 3 Novembre, l’Avviso 3/2017. Quest’ultimo apre la selezione di cinque esperti per l’incarico di consulenza per la valutazione e selezione dei progetti richiedenti il sostegno nella tipologia di operazione 4.3.1 del Programma nazionale di […]

Presentazione del nuovo programma di lavoro Horizon 2020

È stato annunciato il 27 Ottobre il nuovo programma di lavoro che coprirà gli ultimi tre anni di Horizon 2020, dal 2018 al 2020 stesso. Sarà di un miliardo di euro la cifra stanziata dalla Commissione europea per sostenere al meglio le imprese dei diversi Stati Membri. Le opportunità di finanziamento si presenteranno soprattutto nei […]

G7, la Dichiarazione di Bergamo

A conclusione del G7 è stata adottata all’unanimità la “Dichiarazione di Bergamo”. All’interno di essa possono essere definiti alcuni elementi cardine su cui si basa l’intero documento e su cui si permeerà l’azione futura delle sette nazioni. L’intenzione è quella di promuovere uno sviluppo del settore agricolo, attraverso la trasmissione di conoscenze e tecnologie, nel […]

Il futuro della Pac per sfamare il mondo

Nel 2016 circa 815 milioni di persone hanno vissuto in una condizione di marcata denutrizione. La problematica del cibo è da sempre alla base dei flussi migratori delle popolazioni, tema di grande attualità in questo periodo e le sue cause sono molteplici, dai conflitti armati ai cambiamenti climatici che stravolgono larghe parti della Terra. Il […]

Realtà aumentata, vigneti monitorati e satelliti in aiuto

di Fabio Ciarla Mercoledì 25 ottobre, nella sede della Regione Lazio, si è tenuto un workshop dal titolo “La realtà aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti per il sostegno di progetti innovativi”. La parola sicuramente più centrata è “sfida”, perché al momento gli sviluppi di questo settore sono ancora potenziali, ma di certo […]

Olivicoltura in Europa, dati e progettualità

I dati arrivano dallo studio “The EU olive and olive oil sector – Main Features, challenges and prospects” reso noto a settembre dal Servizio Ricerca del Parlamento Europeo, l’interpretazione però va ovviamente fatta singolarmente e per ogni Paese a proprio modo.  In Europa abbiamo 5 milioni di ettari di uliveti che producono circa 7 miliardi […]

Incontro tra il ministro Martina ed il commissario Hogan per la PAC

Il 12 Ottobre si è svolto a Bergamo un incontro tra il ministro Martina ed il commissario Hogan, il cui tema è stato lo sviluppo della Politica Agricola Comune successivamente al 2020. In questo periodo ciò è un argomento di grande attualità, dato che alla fine di Novembre la Commissione pubblicherà una comunicazione sulle linee […]

Il Mipaaf firma l’accordo con WWF Italia

Il 4 Ottobre è stato firmato un accordo tra il WWF Italia ed il Mipaaf con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di sistemi agricoli e forestali ad alto valore naturale. Gli impegni dell’accordo sono molteplici: per prima cosa promuovere attività di monitoraggio e prevenzione dei rischi per la biodiversità già previste dal Psr, cercando inoltre […]