Un gruppo di esperti al lavoro per l’agricoltura africana

Il 24 Maggio si è svolto un incontro che ha dato inizio ai lavori della task force europea per l’agricoltura africana. Una collaborazione che ha la finalità di rafforzare i rapporti tra i due continenti. L’obiettivo è quello di aiutare i paesi africani nello sviluppo del settore primario e nella creazione di nuovi posti di […]

Automazione, sostenibilità e big data, l’ortofrutta è sempre più tech

A MACFRUT IL PREMIO PER L’INNOVAZIONE DE L’INFORMATORE AGRARIO E CESENA FIERA È un settore l’ortofrutta sempre più hi-tech quello fotografato da Macfrut Innovation Award (MIA) 2018, il premio organizzato da Cesena Fiera e L’Informatore Agrario per mettere in evidenza le soluzioni del comparto a più alto contenuto di ricerca e sviluppo. Sono 33 le […]

Decreto Ministeriale a favore del Crea

Tramite il Decreto Ministeriale n. 10671 è stato approvato l’acquisto, in favore del Crea, di una strumentazione pari a 1.955.000 euro. Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, utilizzerà questa strumentazione per le attività di ricerca all’interno del progetto AgriDigit, più precisamente nel sottoprogetto AgriInfo. La somma proviene dal macroaggregato “Investimenti”, […]

Proroga per la presentazione delle richieste di delega

Nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, 2014-2020, è stata approvata la Determinazione n. G05250 del 20 aprile. Quest’ultima ha ufficializzato la proroga, ridefinita al 15 maggio, per la presentazione delle richieste di delega riguardanti la Tipologia di Operazione 7.1.1 (“Elaborazione di Piani delle aree Natura 2000 e dei siti ad alto valore naturalistico e dei […]

Discorso del Commissario Hogan a Kilkenny

Il 20 Aprile il Commissario Ue dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale, Phil Hogan, è intervenuto durante un incontro di agricoltori a Kilkenny, davanti a 400 produttori. Egli ha dichiarato le proprie preoccupazioni per la concomitanza di un processo come la Brexit e il crescente impegno necessario in campi come la sicurezza e la migrazione, cosa che […]

Intensificare l’utilizzo delle tecnologie digitali in agricoltura

Dall’incontro sullo sviluppo rurale tenutosi il 13 Aprile a Bled, in Slovenia, è stata pubblicata una Dichiarazione relativa al metodo più efficiente per migliorare il settore agricolo. Un punto di particolare interesse è quello che sottolinea la possibilità, anzi la necessità, di programmare azioni per digitalizzare l’attività rurale europea. Naturalmente, l’inserimento di tecnologie digitali in […]

Bando del Psr relativo alla Tipologia di operazione 7.1.1

La Tipologia di operazione 7.1.1 del Psr 2014/2020 è denominata “Elaborazione di piani delle aree Natura 2000 e dei siti ad alto valore naturalistico e dei piani di sviluppo di comuni e villaggi”. È inerente ad essa un nuovo bando approvato e pubblicato, con una dotazione di 1 650 000 euro. L’obiettivo è quello di […]

Approvato nuovo bando pubblico per il Psr 2014/2020

È stato approvato un nuovo bando pubblico relativo al Programma di sviluppo rurale 2014/2020 del Lazio. Il bando appartiene alla Misura 07 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, in particolare nella sua Tipologia di Operazione 7.1.1 “Elaborazione di Piani delle aree Natura 2000 e dei siti ad alto valore naturalistico e […]

Il ruolo del patrimonio forestale

Uno studio condotto da un ente indipendente ha analizzato le norme riguardanti il patrimonio forestale europeo. In particolare si è andati a vedere se le misure riguardanti questo aspetto siano in linea con gli obiettivi della Politica agricola comune. La valutazione arriva a definire il ruolo di queste misure, che non può non essere considerato […]

Aumenta la capacità di stoccaggio Ue

Uno studio richiesto dal Dipartimento di agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea, ha analizzato il tema dello stoccaggio delle materie prime. In particolare ci si è concentrati sui cereali, sui semi da olio e sulle colture proteiche, la cui capacità di deposito è aumentata, tra il 2005 ed il 2015, di circa il 20%. […]