Dinamiche del frumento tenero

Ismea ha pubblicato un rapporto contenente le tendenze e dinamiche recenti del frumento tenero. Si può sicuramente dire che, parlando del frumento, stiamo trattando forse la coltivazione che più rappresenta l’agricoltura nella sua totalità. La varietà tenera porta, con la sua lavorazione, ad ottenere il pane e tutta una serie di prodotti da forno. Per […]

Webinar sul comparto olivicolo

Il 9 Settembre si è svolto il webinar “Una mano concreta per la tua OP/AOP e per la tua attività olivicolo-olearia”. Durante esso è stata presentata una nuova iniziativa per il comparto, programmata dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Si tratta di sostenere le OP e le AOP di olio d’oliva e olive […]

La Ministra Bellanova sulla sfida dell’agroalimentare

Il 3 Settembre, all’interno del Cibus Forum Fiere di Parma, è intervenuta la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova. In un evento così importante per la filiera agroalimentare, la Ministra ha voluto lasciare una dichiarazione sul presente e futuro del comparto. Le prime parole sono state di ringraziamento per il lavoro svolto durante […]

La Ministra torna sull’etichettatura

Durante l’Agrifish informale svoltosi a Coblenza, si sono svolti degli incontri bilaterali tra la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova con i suoi omologhi di Cipro, Portogallo, Slovenia. Il tema trattato è stato quello delle etichettature nutrizionali, sul quale l’Italia sta fortemente discutendo a livello comunitario per difendere i valori dei propri prodotti […]

Dati sulla vendemmia del 2020

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini hanno elaborato le stime vendemmiali relative al 2020, presentate nel corso di una conferenza stampa online il 3 Settembre. La quantità prevista per l’Italia dovrebbe permetterle di rimanere in testa tra i principali Paesi europei per questo dato: dovrebbero essere raggiunti 47,2 milioni di ettolitri, maggiori dei 45 francesi […]

Incontro bilaterale con il Ministro francese sul futuro dell’agricoltura

Durante l’Agrifish informale che si è svolto a Coblenza, la Ministra delle politiche agricole, alimentarie e forestali Bellanova ha avuto modo di organizzare un importante incontro per le politiche europee relative al settore agroalimentare. La Ministra ha discusso in un bilaterale con il Ministro francese dell’agricoltura e dell’alimentazione Julien Denormandie. È stata l’occasione per scambiarsi […]

Aggiornamenti online dell’Elenco alberi monumentali

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali gestisce un Elenco contenente tutti gli alberi monumentali dislocati lungo il territorio nazionale.  Durante il terzo aggiornamento di tale Elenco, la Direzione generale dell’economia montana e delle foreste ha puntato molto sulla fruizione online dei dati. Un catalogo di quest’ultimi sarà facilmente visualizzabile attraverso Google Maps: grazie […]

Aiuti per il settore olivicolo della Puglia

Sono partiti il 20 Agosto i pagamenti stabiliti per aiutare il settore olivicolo della Puglia, martoriato dalla Xylella fastidiosa. All’interno del Piano di rigenerazione olivicola di tale Regione, 35 milioni di euro sono stati stanziati attraverso una misura di indennizzo per i frantoi. Di questi, circa 2 milioni e 800 000 euro possono iniziare il […]

Parte il supporto on line di Arsial

Arsial sta lavorando per implementare i propri servizi sul territorio regionale, soprattutto in un periodo come questo in cui gli incontri fisici sono fortemente limitati per portare avanti le norme di distanziamento sociale. I tecnici dell’Agenzia sono pronti a fornire le proprie competenze e conoscenze per approfondire le tematiche tecnico-normative in maniera alternativa. A partire […]

Offerta di pesche e nettarine ai minimi storici

Quest’anno la situazione delle pesche e nettarine è definibile in maniera molto netta, dando un quadro del tutto eccezionale. Sia in Italia, che nell’intera Unione europea, l’offerta di tale frutta nelle sue ampie varietà mostrerà un calo incredibile: la flessione della campagna produttiva italiana andrà in flessione del 28%, mentre quella comunitaria del 17% rispetto […]