Al Sana anche il Lazio con il suo biologico

Dal 7 al 10 Settembre si è svolta a Bologna la trentesima edizione del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale. La Regione, in collaborazione con Arsial, si è occupata di gestire lo spazio e fornire adeguata visibilità alle imprese componenti la rappresentanza del Lazio. Sono state 14 le aziende che hanno avuto […]

Una vendemmia difficile

Siamo arrivati al momento della vendemmia, in alcune zone d’Italia già allo stadio avanzato, e la situazione climatica continua ad essere un’incognita ancora in grado di colpire al settore vitivinicolo nazionale. Le possibilità che i grappoli, ormai maturi, marciscano e l’eventualità che un temporale si trasformi in una grandinata pericolosissima per le viti sono soltanto […]

Dinamiche della produzione di olio d’oliva

Ismea ha pubblicato il 27 Luglio il proprio rapporto contenente le tendenze relative al settore olivicolo. In una produzione internazionale del 2017/18 stimata in aumento del 30% rispetto all’annualità precedente, la situazione italiana vede delle prospettive ancora più rosee. L’aumento dovrebbe addirittura segnare un +135%, grazie soprattutto al risultato della Puglia che già da sola […]

Comitato nazionale Dop e Igp

Il 30 Luglio 2017 il Ministro Gian Marco Centinaio ha firmato un decreto di primaria importanza per il settore vitivinicolo nazionale nel breve periodo. Tramite esso, infatti, è stata nominato il Comitato nazionale vini Dop e Igp con validità triennale. Si tratta di un organo del Mipaaf consultivo e propositivo, avente quindi il compito di […]

Pagamenti di Agea nel periodo Maggio-Luglio

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso pubblici l’11 Luglio i pagamenti dell’Ente erogatore Agea nel periodo compreso tra il 23 Maggio ed il 9 Luglio. In questo arco di tempo sono stati distribuiti quasi 605 milioni di euro. Più della metà del totale, oltre 349 milioni di euro, è stata indirizzata […]

Creato il Fondo per le mense biologiche

Il 7 giugno 2018 è stato istituito il Fondo per le mense scolastiche biologiche. Per quanto riguarda la destinazione, l’80% della cifra stanziata sarà adibita a sostenere i costi a carico dei beneficiari, mentre la restante parte verrà utilizzata per informazione e promozione presso le scuole. Per usufruire di questo Fondo dovranno essere rispettati i […]

Inizia l’attività delle nuove Commissioni Uniche Nazionali

Il 31 maggio si sono svolte le prime riunioni operative delle due nuove Commissioni Uniche Nazionali “suinetti” e “suini da macello”. A seguito di questi incontri ne sono seguiti altri due nella giornata del primo giugno, “Grasso e strutti” e “Tagli di carne suina fresca”e l’ultimo si è tenuto invece l’8 giugno “Conigli vivi da […]

Attivo l’obbligo dello stabilimento

Anche il Vice Ministro Oliviero è intervenuto per chiarire e ribadire la funzionalità e i benefici che si possono trarre, in termini di trasparenza, dalla presenza dell’indicazione dello stabilimento sull’etichetta dei prodotti. A garantire ciò all’interno della filiera agroalimentare italiana vi è un decreto di cui il Mipaaf ha recentemente sottolineato il pieno funzionamento sul […]

La Commissione propone la scadenza per i pagamenti diretti

Il Commissario Hogan ha ufficializzato la decisione della Commissione europea riguardante la data di scadenza in cui consegnare le domande per i pagamenti diretti. Tale proposta era stata portata avanti da alcuni Stati Membri, che hanno così visto accettata la propria richiesta. La Commissione ha deciso di spostare il termine ultimo dal 15 Maggio al […]

Approvato avviso per manifestazioni di interesse

La Determinazione n. G04324, del 4 aprile 2018, ha ufficializzato l’approvazione dell’avviso che prevede: l’acquisizione di manifestazioni di interesse diretto agli operatori economici (Università ed enti di ricerca) e alle organizzazioni di produttori dell’ortofrutta. Grazie all’organizzazione comune di mercato, Università ed enti di ricerca potranno candidarsi per la procedura negoziata che ha come soggetti il […]