Danni delle gelate dello scorso Aprile

Sarà trasmessa al Mipaaf la delibera di proposta di eccezionalità dei danni dovuti alle gelate, relative allo scorso mese di Aprile, approvata dalla Giunta regionale del Lazio. La valutazione dei danni ha portato ad un totale di 125 796 437,98 euro, sommando il valore quantificato nelle singole provincie di Roma, Rieti, Frosinone, Latina e Viterbo. […]
Promozione del vino nei paesi terzi

È stato approvato dal Mipaaf il decreto sulle modalità attuative dell’Ocm vino, che prevede l’assegnazione dei fondi europei per la promozione del vino nei Paesi terzi per il 2017/2018. Il budget di 102 milioni di euro permetterà di coprire, per ogni progetto, fino al 50 % delle spese sostenute per svolgere le attività promozionali. Oltre […]
Stanziati 15 milioni per superare il taglio alle risorse

Il Mipaaf ha reso noto di aver risolti un grave problema di taglio ai fondi che era nato in seguito alla Conferenza Stato Regioni e che rischiava di aggravare la situazione della zootecnia italiana. A 15 milioni equivaleva la riduzione delle risorse imposta e questa stessa cifra è stata stanziata dal Ministero per il sistema […]
Finanziamento per lo sviluppo di infrastrutture irrigue

Il Fondo per lo sviluppo infrastrutturale del Paese ha assegnato tramite un decreto 107,5 milioni di euro al Mipaaf. La somma sarà suddivisa in una prima parte di 92 milioni destinata alla realizzazione di sei interventi irrigui, mentre la seconda verrà utilizzata per la difesa del suolo, per il dissesto idrogeologico ed il risanamento ambientale. […]
Vigneti danneggiati dalle gelate, dal MIPAAF rassicurazioni sugli aiuti anche a chi non era assicurato

di Fabio Ciarla Dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali arrivano buone notizie per le imprese agricole che hanno subito danni dalle gelate di fine aprile, il Dicastero di via XX Settembre ha infatti confermato che tutti, anche chi non era assicurato, potrà accedere ai benefici per favorire la ripresa dell’attività produttiva previsti dalla Legge […]
Incontri sul patrimonio forestale italiano

Il Mipaaf, in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, promuove una serie di incontri riguardanti la tutela e la valorizzazione del patrimonio forestale italiano. Il programma è composto da 6 eventi, suddiviso in egual misura in incontri tematici e tecnici. Ad iniziare è stato il primo dei tre tematici previsti, “Foreste e Istituzioni”, tenutosi a […]
Partita la campagna “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”

Il 22 ed il 23 Aprile sono stati allestiti nei centri commerciali di alcune delle principali città italiane degli spazi destinati alla degustazione di un prodotto di primaria importanza nel panorama agricolo italiano, l’olio. Questo evento fa parte della neonata campagna di comunicazione istituzionale del Mipaaf “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna” per promuovere […]
Partita la campagna “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”

Il 22 ed il 23 Aprile sono stati allestiti nei centri commerciali di alcune delle principali città italiane degli spazi destinati alla degustazione di un prodotto di primaria importanza nel panorama agricolo italiano, l’olio. Questo evento fa parte della neonata campagna di comunicazione istituzionale del Mipaaf “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna” per promuovere […]
Finalmente le istituzioni al fianco dell’olio extra vergine d’oliva

di Fabio Ciarla “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”, questo il titolo della campagna di comunicazione istituzionale del MIPAAF presentata in concomitanza con l’inaugurazione del salone Sol&Agrifood, all’interno di Vinitaly 2017. Scopo del progetto è promuovere il consumo di olio extra vergine di oliva e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell’etichetta per […]
Le Organizzazioni di Produttori sotto la lente

di Fabio Ciarla Continua a crescere il numero di Organizzazioni di Produttori e di Associazioni di Organizzazioni di Produttori in Italia, il MIPAAF ha riconosciuto lo scorso anno una dozzina di OP in più rispetto al 2015, il cui numero è salito complessivamente a 310, mentre per le AOP siamo a 14 totali. L’importanza dell’unione […]