Indici Genetici del cavallo da Sella Italiano

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha elaborato gli Indici Genetici del cavallo da Sella Italiano con il Centro di Ricerca sul Cavallo Sportivo-Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Sono state messe in evidenza le possibilità di organizzazione di banche dati e modelli statistici utili per il mondo […]

Prima ricerca dell’Osservatorio nazionale sulle eccedenze

L’incontro del Tavolo per la lotta agli sprechi e l’assistenza alimentare, tenutosi al Ministero il 15 Febbraio, è stata l’occasione per presentare un’importante novità. È stata, infatti, resa pubblica la prima ricerca dell’Osservatorio nazionale sulle eccedenze, sui recuperi e sullo spreco di cibo. Un dato significativo evidenziato dalla ricerca è quello relativo allo spreco alimentare […]

Approvato l’elenco degli investimenti per la Tipologia di operazione 6.1.1

Tramite la Determinazione numero G17574 del 24/12/2018 è stato effettuato l’ultimo intervento prima della pausa natalizia nell’ambito del Psr Lazio 2014/2020. In particolare per la Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese”, nella Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” e Tipologia di operazione 6.1.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per […]

Il Sottosegretario Pesce al Simposio sull’agricoltura familiare

A chiusura dei lavori del Simposio internazionale sull’innovazione per l’agricoltura familiare alla Fao è intervenuto il sottosegretario Pesce. È stata un’occasione per fare il punto sulle necessità dell’attività di ricerca per garantire nuove idee e promuovere uno sviluppo costante e rilevante nel campo dell’agricoltura familiare. È stato sottolineato l’accordo tra la Fao e i quattro […]

Ritorna il progetto AgriAcademy

È ritornato dopo la sessione estiva AgriAcademy, il progetto organizzato da Ismea con il Mipaaft per aggiornare i giovani agricoltori sui più moderni principi su cui si basa il settore. Dal 18 Ottobre è iniziato il lavoro sulle 42 idee progettuali che gli stessi partecipanti alla fase di Giugno e Luglio hanno preparato, dopo questo […]

A CremonaFiere l’agro-zootecnia del futuro dal 24 al 27 ottobre

Tecnologia, innovazione, mercati internazionali e le più moderne ed efficienti soluzioni per l’agro-zootecnia. È questo il profilo della nuova edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, dal 24 al 27 ottobre a CremonaFiere. L’unica rassegna esclusivamente zootecnica di respiro internazionale organizzata in Italia, e fra le principali a livello internazionale per il mondo agro-zootecnico, vedrà susseguirsi […]

Riunione della filiera ortofrutticola nazionale

Il 27 Settembre 2018 si è riunita al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo la filiera ortofrutticola nazionale. È stata un’occasione importante per confrontarsi ed esprimere la propria opinione da addetti al settore sulle strategie di valorizzazione. Si è parlato della necessità di una maggiore aggregazione e di una migliore organizzazione dell’offerta, […]

Ricerca e Innovazione nel biologico

Soddisfazione è ciò che esprime il Sottosegretario di Stato per le politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Manzato con delega all’agricoltura biologica per la firma di un importante decreto direttoriale. Grazie a quest’ultimo, infatti, è partita la selezione per la realizzazione di progetti collegati ai campi di Ricerca e Innovazione, individuati all’interno del Piano […]

Rapporti tra Unione europea e Africa

L’unione europea intende rafforzare sempre più i propri contatti con l’Africa in prospettiva della sua evoluzione futura, prima di tutto demografica, che metterà sotto una pressione ancora più forte il settore agricolo. Nel 2007 venne firmato l’accordo che ha definito la strategia Ue-Africa; dieci anni dopo i ministri dell’agricoltura africani hanno tenuto una conferenza congiunta […]

Si semplifica l’identificazione dell’indicazione geografica dei vini

Saranno due nuovi regolamenti Ue appena approvati dalla Commissione europea a semplificare le operazioni di identificazione dell’indicazione geografica dei prodotti vitivinicoli. La registrazione del prodotto sarà resa più rapida grazie allo snellirsi della descrizione dedicata al collegamento dello stesso con l’area geografica di appartenenza. Le eventuali correzioni da apportare ad un’indicazione geografica sono adesso state […]