Prospex, un nuovo bando per l’internalizzazione

Prospex è la denominazione del nuovo bando dedicato all’internalizzazione, il cui budget di 6 milioni di euro  è compreso nei  15 complessivi previsti per l’internalizzazione del sistema produttivo del  Lazio nel biennio 2017/18. Questo intervento risulta essere molto utile soprattutto per la categoria dei giovani agricoltori in età compresa fra i 18 ed i 41 […]

Campagna olivicola al via

di Fabio Ciarla Sul web Coldiretti lancia la campagna “salviamogliulivi” e organizza per giovedì 29 settembre a Firenze la “Giornata Nazionale dell’Extravergine Italiano”, ma dalle prime stime della nuova campagna olivicola ormai alle porte sembra che soprattutto bisogna salvare i produttori di olio italiani. Siamo infatti di fronte ad una nuova dura stagione, forse non […]

PSR Lazio, trasferimento di conoscenze

L’ obiettivo di questo bando, interno al Psr Lazio, è quello di promuovere il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione nel settore agricolo forestale, garantendo il miglioramento delle competenze in tutte le fasi dell’impresa agricola e forestale. Inoltre, il bando si propone di sostenere azioni di formazione volte a fornire conoscenze tecniche e professionali per migliorare […]

Fondi per le imprese danneggiate dal sisma

Saranno 12 i milioni di euro messi a disposizione per gli imprenditori del campo agrario colpiti dal sisma: ai 5 milioni già stabiliti, si aggiungerà un anticipo pari a 7 milioni del pagamento dei fondi di sviluppo rurale da parte di Agea. L’immediata disponibilità di risorse permetterà la ricostruzione delle aziende colpite, garantendo loro un […]

Macfruit 2016: formazione e aggiornamento spingono competività settore ortofrutticolo

Dal 14 al 16 settembre a Rimini Fiera, 12 appuntamenti gratuiti organizzati da L’informatore Agrario per un settore che nel 2015 ha esportato per 8 miliardi di euro. Dalla corretta gestione dell’acqua nelle operazioni di irrigazione, alle ultime novità del panorama varietale in frutticoltura fino alle tecnologie per l’analisi dei nutrienti in agricoltura. Sono questi […]

Agrogeneration: i giovani alla base del cambiamento

Presso la sede dell’Università di Catania si è tenuto l’evento internazionale Agrogeneration, un’ iniziativa dedicata ai giovani imprenditori del settore organizzata dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’ analisi dell’ economia agraria. L’evento è stato completamente incentrato sulle nuove opportunità lavorative degli under 40 con la partecipazione di studenti, agricoltori, imprese ed […]

Agricoltura sociale: lo strumento innovativo per la crescita economica

L’agricoltura sociale, le realtà coinvolte e le politiche di supporto. Di questo si è discusso nell’incontro dal titolo Agricoltura e inclusione sociale nelle aree rurali: il ruolo dell’Agricoltura sociale, organizzato dal CREA, con il suo centro di Politiche e bioeconomia, nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale. L’Agricoltura sociale costituisce un’insieme di prassi – di inclusione, cura, […]

Agricoltura: parte piano giovani con 160 milioni

“Generazione Campolibero” è un pacchetto di misure reso operativo dal ministero delle politiche agricole e forestali. Mutui a tasso zero, credito per favorire l’imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari compongono un […]

Mercato delle nocciole in forte ascesa

Nocciole, avanti tutta. Perché la qualità di quelle dei Cimini e della Tuscia è la migliore garanzia di futuro per una filiera che incide fortemente sul Pil provinciale. Non saranno i prezzi più o meno favorevoli di una stagione a condizionare o pregiudicare una traiettoria di sviluppo che guarda lontano. Così Alberto Frau, direttore della […]